Notizie
  • Il 27 gennaio si è insediato il safeguarding office di CSAIn
  • Salvatore Bartolo Spinella eletto nuovo Presidente dell’Ente
  • Pubblicato sul sito il nuovo Statuto CSAIn 2024 alla voce “Chi siamo”
  • Molfetta (BA) Women League CSAIn calcio a 7
  • Linee guida e regolamento CSAIn per le Politiche di Safeguarding
  • Lido di Spina (FE) “Insieme al Mare – Insieme per lo Sport” stage di tennis
  • Milano 2° Circuito CSAIn Pro Kennex Padel 2024/25
  • Roma Campionato di Ginnastica Artistica dello CSAIN Lazio 2025
  • CSAIn CORSO TRAINER COACH E LIFE SKILL
  • Riccione (RN) Finali nazionali di ginnastica ritmica CSAIn
  • Tolcinasco (MI) Padel in action Companies Challenge CSAIn 2025
  • Webinar di formazione CSAIn – Google per il no profit
  • Acireale (CT) BASKETTANDO… INSIEME 
  • CSAIn delibera volontari
  • Catania Campionato nazionale CSAIn di karate tradizionale e sportivo
  • Lombardia – Circuito a Squadre di squash suddiviso in 5 tappe
  • Artogne (BS) Campionato nazionale CSAIn outdoor di tiro con l’arco 3D
  • Gazzetta Ufficiale pubblicato il correttivo bis della Riforma dello Sport 
  • Corso di formazione CSAIn facilitatore e orientatore sportivo
  • “SPORTIVI PER NATURA” concorso nazionale CSAIn di fotografia a tema sportivo-ambientale
  • TG CSAIn in onda ogni due giovedì
  • Zogno (BG) Italia School Karate Days
  • Lo sport entra nella Costituzione italiana
  • CSAIn Plus – Rubrica CSAIn in diretta streaming di informazione e di approfondimento
  • Sintesi del Decreto relativo al Lavoro Sportivo
  • Le FAQ del Ministero sulla riforma del lavoro sportivo
  • Lignano Sabbiadoro (UD) Finali nazionali di calcio CSAIn
  • Esempi del modello organizzativo e di controllo dell’attività sportiva (MOG) del codice di condotta e safeguarding
  • Squillace (CZ) 4° edizione della corri a Squillace
  • Roma Convegno “Sport benessere salute e cultura”
  • Torino Progetto difesa donna
  • Piattaforma CSAIn-Marsh soluzioni assicurative integrative
  • Gestione dei lavoratori sportivi attraverso il Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
  • Cesenatico (FC) Finali nazionali CSAIn di ginnastica artistica
  • Oltre il Colle (BG) 1^ tappa IBO Triple Crown challenge di tiro con l’arco
  • Torino Corso a scuola di BLSD per bambini
  • Vela CSAIn: Settimane Azzurre per ragazzi e ragazze
  • CSAIn APS nazionale
  • Tivoli (RM) Choreography Prize 
  • Pieve Emanuele (MI) PADEL IN ROSA 2° Circuito Aziendale CSAIn Lombardia al femminile
  • Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche – manuale utente aggiornato.
  • Riforma dello Sport 2023 – Documenti utili per le ASD ed SSD
  • ECSG 2025 Calvià-Maiorca (Spagna)
  • Catania Finali nazionali Calcio giovanile CSAIn 2025
  • Gravina di Catania (CT) Campionato nazionale maschile CSAIn di Padel
  • Torino Torneo di Pasqua di calcio a 5
  • Baranzate (MI) “Tennis In Action”
  • Pavia (PV) ” La Festa delle Abilità Acquatiche”

Contributo a fondo perduto per impianti natatori

Condividi

Il Dipartimento per lo Sport ha pubblicato il DPCM 10 giugno 2022 relativo alle modalità ed ai termini di presentazione delle richieste di erogazione del contributo a fondo perduto in favore delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche che hanno per oggetto sociale anche la gestione di impianti natatori.

Il DPCM disciplina la concessione della seconda tranche di contributi statali a fondo perduto (47 milioni di euro complessivi). La richiesta deve essere presentata dalle ASD/SSD interessate, attraverso l’Organismo Sportivo a cui è affiliata (Federazioni, Enti di promozione sportiva o discipline sportive associate).

Possono beneficiare del contributo le ASD/SSD che alla data del 2 marzo 2022 risultavano iscritte nel Registro Nazionale del CONI e che abbiano per oggetto sociale anche la gestione di impianti natatori. I beneficiari dei contributi di cui al DPCM precedente (28 gennaio 2022) non devono inviare una nuova richiesta e, se ancora attive, riceveranno il contributo in automatico.

Le ASD/SSD beneficiarie dovranno inviare a ristori@csain.it esclusivamente la documentazione relativa alle eventuali variazioni intervenute nel frattempo (ad es. aumento dimensioni della vasca, cessazione della gestione, inattività/scioglimento della ASD/SSD dopo il 1 marzo 2022 ecc.).

Se la ASD non ha richiesto il contributo precedentemente per poter avere accesso alla nuova richiesta deve rispondere ai requisiti previsti dal DPCM:

  • gestione, in virtù di un titolo di proprietà, di un contratto di affitto, di una concessione amministrativa o di altro negozio giuridico che ne legittimi il possesso o la detenzione in via esclusiva, di un impianto sportivo natatorio dotato di piscina (vasca) coperta o convertibile, cioè scopribile- copribile con modalità certificata, oppure di piscina (vasca) scoperta se dotata di impianto di riscaldamento e nella quale si sia svolta almeno una competizione di un campionato nazionale riconosciuta e certificata dalla Federazione sportiva nazionale di competenza, nel periodo compreso tra il 1 ottobre 2021 e il 30 aprile 2022;
  • la piscina (vasca) coperta o convertibile, cioè scopribile-copribile, dovrà detenere una lunghezza minima pari a 20 metri e una superficie minima pari a 150 metri quadrati, mentre nel caso di piscina (vasca) scoperta e riscaldata, la stessa dovrà detenere una lunghezza minima di 25 metri e una superficie minima di 400 metri quadrati;
  • presentazione di una dichiarazione asseverata da tecnico abilitato in formato PDF, con la quale si attesti che le misure della piscina (vasca) oggetto della richiesta di contributo siano conformi a quanto dichiarato;
  • presentazione dei documenti attestanti il possesso e la validità del titolo, agglomerati nello stesso PDF della perizia asseverata;
  • avere un numero di tesserati al 6 luglio 2022, presso l’ente di appartenenza pari ad almeno 30 unità (il controllo verrà effettuato centralmente);

Al fine del calcolo del contributo da assegnare sarà considerata una sola piscina (vasca) nel caso i soggetti detenessero più piscine nel medesimo impianto natatorio, mentre sarà considerato l’insieme delle piscine (vasche) nel caso in cui i soggetti detengano più impianti natatori anche polivalenti.

Modalità di richiesta del contributo e termini di presentazione

La richiesta di accesso al contributo va effettuata entro 30 giorni dalla pubblicazione sul sito del Dipartimento per lo Sport del Decreto, agli Organismi Sportivi (Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate o Enti di Promozione Sportiva) presso cui sono affiliati, che dovranno verificare l’esistenza dei requisiti di ammissione delle richieste ricevute e trasmettere entro 30 giorni l’elenco dei potenziali beneficiari al Dipartimento per lo Sport che provvede a determinare l’ammontare dei relativi contributi.

Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 24.00 del 5 agosto 2022 all’indirizzo mail:

ristori@csain.it