Notizie
  • Il 27 gennaio si è insediato il safeguarding office di CSAIn
  • Salvatore Bartolo Spinella eletto nuovo Presidente dell’Ente
  • Pubblicato sul sito il nuovo Statuto CSAIn 2024 alla voce “Chi siamo”
  • Lignano Sabbiadoro (UD) Finali nazionali di calcio CSAIn
  • Milano 2° Circuito CSAIn Pro Kennex Padel 2024/25
  • Sintesi del Decreto relativo al Lavoro Sportivo
  • Riforma dello Sport 2023 – Documenti utili per le ASD ed SSD
  • Gravina di Catania (CT) Campionato nazionale maschile CSAIn di Padel
  • Squillace (CZ) 4° edizione della corri a Squillace
  • Zogno (BG) Italia School Karate Days
  • CSAIn APS nazionale
  • Gazzetta Ufficiale pubblicato il correttivo bis della Riforma dello Sport 
  • Roma Convegno “Sport benessere salute e cultura”
  • Pieve Emanuele (MI) PADEL IN ROSA 2° Circuito Aziendale CSAIn Lombardia al femminile
  • Lido di Spina (FE) “Insieme al Mare – Insieme per lo Sport” stage di tennis
  • Molfetta (BA) Women League CSAIn calcio a 7
  • Torino Progetto difesa donna
  • Pavia (PV) ” La Festa delle Abilità Acquatiche”
  • CSAIn Plus – Rubrica CSAIn in diretta streaming di informazione e di approfondimento
  • CSAIn CORSO TRAINER COACH E LIFE SKILL
  • CSAIn delibera volontari
  • ECSG 2025 Calvià-Maiorca (Spagna)
  • Esempi del modello organizzativo e di controllo dell’attività sportiva (MOG) del codice di condotta e safeguarding
  • Piattaforma CSAIn-Marsh soluzioni assicurative integrative
  • Vela CSAIn: Settimane Azzurre per ragazzi e ragazze
  • Le FAQ del Ministero sulla riforma del lavoro sportivo
  • Acireale (CT) BASKETTANDO… INSIEME 
  • “SPORTIVI PER NATURA” concorso nazionale CSAIn di fotografia a tema sportivo-ambientale
  • Linee guida e regolamento CSAIn per le Politiche di Safeguarding
  • Gestione dei lavoratori sportivi attraverso il Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
  • Tivoli (RM) Choreography Prize 
  • Artogne (BS) Campionato nazionale CSAIn outdoor di tiro con l’arco 3D
  • Catania Campionato nazionale CSAIn di karate tradizionale e sportivo
  • Lo sport entra nella Costituzione italiana
  • Webinar di formazione CSAIn – Google per il no profit
  • Tolcinasco (MI) Padel in action Companies Challenge CSAIn 2025
  • Riccione (RN) Finali nazionali di ginnastica ritmica CSAIn
  • Roma Campionato di Ginnastica Artistica dello CSAIN Lazio 2025
  • Catania Finali nazionali Calcio giovanile CSAIn 2025
  • TG CSAIn in onda ogni due giovedì
  • Cesenatico (FC) Finali nazionali CSAIn di ginnastica artistica
  • Oltre il Colle (BG) 1^ tappa IBO Triple Crown challenge di tiro con l’arco
  • Corso di formazione CSAIn facilitatore e orientatore sportivo
  • Baranzate (MI) “Tennis In Action”
  • Lombardia – Circuito a Squadre di squash suddiviso in 5 tappe
  • Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche – manuale utente aggiornato.
  • Torino Torneo di Pasqua di calcio a 5
  • Torino Corso a scuola di BLSD per bambini

L’Asd Le Cerque lancia il Protocollo Equi-Covid19 per una “convivenza sicura”

Condividi

Un manifesto Nocovid19 firmato dall’Asd Le Cerque per ripartire dal lockdown e per rispondere alla crisi economica generata dall’emergenza sanitaria, nell’attesa di un protocollo unico nazionale da adottare nella fase 2 del Covid19. Il manifesto raggruppa il vademecum Equi-Covid19 e un protocollo di lavoro per ottimizzare la ripresa del settore.

È fondamentale uscire da questa situazione di stallo, per avviare la ripresa e per consentire ai soci del Circolo di frequentare l’Asd a Montopoli di Sabina (Rieti) in sicurezza.

PREMESSA

“La chiusura delle attività sportive in Italia – spiega Sirio Fracassi, Responsabile Nazionale Csain Equitazione – ha congelato il settore, vanificando gli investimenti realizzati per la primavera/estate 2020, mettendo in standby alcuni progetti con il MIUR legati a “Il cavallo… tra i banchi di scuola” e creando disagi nella gestione quotidiana delle esigenze dei cavalli ospitati dal Circolo.

Eppure, quasi più del presente, spaventa il futuro prossimo. Il protrarsi della chiusura nonché la mancanza di una linea guida nella gestione della riapertura sociale, rende necessario un vademecum con regole di tutela valide per soci, istruttori, psicologi, operatori specializzati IAA ed educatrici di casa nel Circolo Equestre Le Cerque”.

NORME DI CONVIVENZA

Si dice che con il Coronavirus dovremo abituarci a convivere. Ecco allora che il Circolo si impegna nell’assicurare la sanificazione degli spazi chiusi 2 volte al giorno.

Al contempo, a tutti gli operatori, sarà fatto divieto recarsi al Circolo se presentano febbre o altri sintomi suggestivi del Coronavirus. Ogni mattina, o comunque all’inizio dell’attività, il presidente dell’Asd Le Cerque (o la figura preposta al ruolo) si accerterà che operatori/istruttori/veterinari che entrano nella struttura non manifestino sintomi propri del Covid19, facendo sottoscrivere un’autocertificazione No-Covid19.

Al fine di ridurre le possibilità di contatto con il personale, l’accesso di fornitori esterni sarà regolato attraverso l’individuazione di procedure di ingresso, transito e uscita, mediante modalità, percorsi e tempistiche predefinite. Qualora fosse necessario l’ingresso di visitatori esterni (impresa di pulizie, manutenzione …), gli stessi dovranno sottostare a tutte le regole del Circolo.

                                            PROTOCOLLO

L’Asd Le Cerque lancia il Protocollo Equi-Covid19 per una “convivenza sicura” ai tempi del Coronavirus. In linea con le attuali normative italiane e con le recenti linee guida dell’OMS per la gestione del Covid-19, Sirio Fracassi, Responsabile Nazionale Csain Equitazione, ha stilato una serie di pratiche che l’Asd Le Cerque adotterà nella fase 2 del Covid-19.

Gli altri circoli equestri nonché le altre strutture sportive interessate a condividerlo, riceveranno una sorta di etichetta Equi- Covid19 che fissa nel Circolo Le Cerque la cabina di regia per creare una rete nazionale che consenta di riaprire, avendo come primo obiettivo la riapertura almeno delle “scuole di equitazione”. Perché l’equitazione non è come le altre attività sportive, sia perché gli animali vanno accuditi, curati e fatti muovere tutti i giorni, sia per i risvolti ludico – sociale – riabilitativo che solo il cavallo  offre a bambini, ragazzi e adulti, diversamente abili.

L’Equi-Covid19 dev’essere di esempio e supportare l’organizzazione dell’accoglienza e dell’insegnamento equestre post emergenza Covid-19.

EQUI-COVID19

  Vademecum dell’Asd Le Cerque

  1. COMPILARE MODULO ANTICOVID-19

L’ingresso al Circolo avviene dopo aver compilato il nuovo modulo di ammissione socio, con le specifiche contenute nell’autocertificazione Covid-19 (ALLEGATO 1)

  1. TEST COVID-19 PER ISTRUTTORI/OPERATORI

Screening per operatori/istruttori, garanzia della sanificazione periodica e della pulizia giornaliera con appositi detergenti dei locali comuni, nonché delle tastiere dei distributori di bevande e snack.

  1. MISURAZIONE TEMPERATURA

Nel momento dell’ingresso all’Asd Le Cerque, si provvede all’annotazione su un diario di bordo della temperatura (non oltre 37,5°C) dei soci, mediante termometro a distanza.

  1. PRESENTARSI IN TENUTA

l soci cavalieri/amazzoni arrivano al Circolo già in tenuta, per effettuare la lezione, con abbigliamento e strumenti atti all’equitazione.

  1. TUTELARE LA SALUTE

Chiunque deve:

1) osservare la distanza di sicurezza  – Oms consiglia almeno di 1,80 metri;

2) dotarsi dei dispositivi di protezione (mascherine, occhiali e guanti monouso conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie;

3) provvedere all’igiene delle mani, usando sapone/gel igienizzante ospitato nelle apposite colonnine sparse nel Circolo (che ospiteranno anche il secchiello dei rifiuti).

  1. CAVALLI/PONY ALLA POSTA

La distanza tra i cavalli/pony è di 3 metri l’uno dall’altro, con bardature accanto.

  1. ATTIVITÀ PRELIMINARI

Dalla tolettatura al sellaggio, ogni attività preliminare sarà effettuata con strumenti propri.

  1. SPAZI COMUNI SOLO OPEN

Nella struttura sono disponibili solo i servizi igienici, dove accedere uno alla volta. Vietato l’uso di club house, sellerie, spogliatoi e docce. Anche l’accesso al distributore automatico esterno (sotto la pensilina della club house), per approvvigionarsi di acqua e/o altre bevande avviene uno alla volta, nel rispetto della distanza No-Covid19 (minimo 182 cm).

  1. LAVORO IN CAMPO

Si lavora in campo con una distanza doppia rispetto a quella prevista (3m).

Le lezioni di equitazione avverranno su campi diversi. In base alle dimensioni saranno osservate le presenze:

  • tondino (diametro 18m): max 3 bambini (pony) + 1 istruttore
  • rettangolo(20×40): max 4 ragazzi (super pony) 800 mq + 1 istruttore
  • rettangolo (40×50): max 4 ragazzi/adulti (cavalli) 2000 mq + 1 istruttore
  • campo da cross: max 5 ragazzi/adulti (cavalli) 5000 mq + 1 istruttore
  1. SOCI MINORENNI

L’eventuale accompagnatore di minore, dovrà dotarsi dell’autocertificazione (www.governo.it) e allegare il modulo (firmato) Anticovid19 del Circolo, precisando che la presenza trattasi di esigenza indifferibile, anche se sosterà in spazi all’aperto come visitatore.