Notizie
  • 23 giugno Assemblea ridotta in sede CSAIn
  • Online TempoSport maggio 23
  • Green Pass e Smart Working – Le nuove regole per lavorare
  • Telefono Verde Antidoping 
  • Stipulata una convenzione tra l’ ENAIP e CSAIn
  • Disposizioni in materia di verifica delle certificazioni verdi (Green Pass) COVID-19
  • La tutela dei diritti dei minorenni nello sport
  • Nuovo Bando per l’acquisizione di domande finalizzate all’assegnazione dei Voucher sport
  • Nasce l’IFC (Istituto di Formazione CSAIn)
  • Molfetta (BA) Corso CSAIn di Capoeira
  • Pubblicato il Bilancio Sociale CSAIn
  • Contributi a fondo perduto in favore delle società e associazioni sportive dilettantistiche
  • Assago (MI) CALCIO IN ACTION 2023
  • Registro Nazionale CONI delle ASD e SSD – effetti e finalità dell’iscrizione.
  • Acicastello (CT) 6° Edukarate International Cup CSAIn.”,
  • Torino Torneo nazionale CSAIn di volley femminile
  • Tivoli Concorso nazionale “Autunno in danza”
  • Assago (MI) Finali nazionali squash a squadre
  • Corsi CSAIn di aggiornamento professionale per formatori nello sport
  • L’Asd Le Cerque lancia il Protocollo Equi-Covid19 per una “convivenza sicura”
  • Contributo per il sostegno degli Enti del terzo settore
  • Roma Stipulato accordo tra CSAIn e Arcieri confederati
  • Terni “1° Challenge Nazionale CSAIn di Padel per le Aziende”
  • Roma – Autorizzazione E.N.A.C. alle operazioni con UAS di Aeromodellismo
  • Pont Saint Martin (AO) Stage di karate
  • Roma- Workshop di ginnastica
  • Performer Italian Cup campionato online di arti performative
  • Catanzaro Babbo running
  • Perché è obbligatorio partecipare alle attività sportive e formative degli EPS riconosciuti dal CONI?
  • Linee guida e regolamento CSAIn per le Politiche di Safeguarding
  • TG CSAIn in onda ogni due giovedì
  • Sport di tutti per ASD e SSD
  • Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche
  • Nuovo decreto legge (23 dic) e nuove misure (30 dic)
  • SSD lucrative dal 1 gennaio 2018
  • Melicucco (RC) Pedalare per donare un respiro
  • Cosenza “L’accoglienza nello Sport”
  • Progetto CSAIn “Community Hub e sport inclusivo”
  • Albairate (MI) Torneo interregionale di walking football over 50
  • Pessano con Bornago (MI) Torneo di bowling TAP 8 e TAP 9
  • Cefalù (PA) BUDO SANS FRONTIERES International Summer Camp
  • L’Aquila 1° Dog Run L’Aquila
  • Sant’Agata Li Battiati (CT) Budo Sans Frontieres spring camp
  • La tradizione CSAIn al servizio dello sport e del tempo libero
  • CSAIn APS nazionale
  • Comunicato congiunto ASC – CSAIN – ENDAS – LIBERTAS – OPES – PGS
  • Colturano (MI) 1° Trofeo Pickleball In Action 2023
  • Accordo CSAIn Repower
  • Convenzione CSAIn FIPSAS
  • Verona Scuola di ballo cerca insegnanti
  • Barge (CN) Incontro di studio e confronto di Karate
  • Piattaforma CSAIn-Marsh soluzioni assicurative integrative
  • Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 14
  • Deleghe al Governo e altre disposizioni in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive nonché di semplificazione
  • Mutui liquidità ICS
  • Roma Protocollo d’Intesa tra ANSMeS e CSAIn
  • Linee guida per l’organizzazione di eventi e competizioni sportive
  • FMSI – Ritorno all’attività sportiva agonistica di atleti positivi Covid guariti
  • Corso istruttori 1° livello Tiro con l’Arco
  • CSAIn polizza volontari con Chubb!
  • Milano 1° Circuito Pro Kennex Padel 2023/24
  • Lombardia Circuito Volley amatoriale misto
  • Roma Convegno: “Lo sport per la vita La vita per l’ambiente”
  • CSAIn entra come socio in Confindustria Cisambiente
  • Messina Campionato Regionale Kickboxing CSAIn
  • Firmata la convenzione tra CSAIn e FIB
  • Coppa Italia Performer arti scenico sportive Metodo PASS
  • Progetto settore cinofilo CSAIn
  • Contributi a fondo perduto per ASD e SSD
  • Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche
  • Riforma dello Sport 2023 – Documenti utili per le ASD ed SSD
  • Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche – manuale utente aggiornato.
  • Castelnuovo del Garda (VR) Grand Prix tennis CSAIn 2023
  • Le linee programmatiche per lo sport italiano del sottosegretario Valentina Vezzali
  • Varie sedi – Corsi di formazione IAA (Interventi Assistiti con gli Animali)
  • Stipulata la nuova convenzione tra CSAIn E FISE
  • CSAIn ricorda Eugenio Korwin
  • Viterbo (Provincia) Tusciadi 2022
  • Nasce “Sport Point” sportello sul territorio per ASD e SSD
  • Luigi Fortuna eletto vicecoordinatore del Coordinamento nazionale EPS
  • Torino corsi di avviamento allo sport
  • Calcio balilla – Tour FICB al Giro d’Italia e Coppa Italia FICB
  • Milano Corso di Formazione e Aggiornamento Istruttori per il settore sportivo
  • San Marco Argentano (CS) 1° Campionato regionale Calcio a 8
  • Albiano (TO) Torneo interregionale di walking football
  • Catanzaro (loc. Giovino) 3° Aquathlon
  • Sant’Agata li Battiati (CT) Campionato nazionale Ju-Jitsu CSAIn
  • Presentazione progetto CSAIn “Tornare a Vivere in libertà
  • CIP-CSAIn “Lo sport Paralimpico va a Scuola”
  • Principi fondamentali per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di abuso, violenza e discriminazione
  • Protocollo d’intesa tra CSAIn, Pro Kennex e CSAIn Events per il Pickleball
  • Sintesi del Decreto relativo al Lavoro Sportivo
  • Il collegio di garanzia del Coni e l’attività commerciale delle ASD e SSD
  • A Catania i Giochi Mondiali dello sport d’Impresa 2024
  • Formia (LT) Campionato nazionale CSAIn di surfcasting
  • PSICHE E CORONAVIRUS. QUALI IMPLICAZIONI?
  • Torino Festa del Basket
  • Milano Firmato l’accordo tra AVIS Lombardia e CSAIn Lombardia
  • Copertura assicurativa dei tesserati CSAIn per eventi motoristici
  • Roma Firmata la convenzione FIT-CSAIn
  • Firmata la nuova convenzione tra CSAIn e FIDAL
  • Fiano (FI) La UEFA promuove il walking football
  • Assago (MI) 15° Trofeo A.S.S.I. CSAIn
  • LA RIFORMA DELLO SPORT E’ LEGGE
  • Comunicato congiunto EPS: “Perché solo noi chiusi?
  • Comunicato stampa CSAIn 31 marzo
  • CONI Corso nazionale Tecnici di 4° livello
  • Progetto “Lo sport come palestra di valori”
  • Roma – Campionato di karate per Club
  • Continua purtroppo la strage dei ciclisti
  • Paese (TV) 5^ edizione Coppa Treviso
  • PROGETTO “SPORT DI TUTTI – Quartieri”
  • “SPORT DI TUTTI INclusione”
  • Domanda di accesso al fondo ristoro per spese sanitarie e di sanificazione per ASD/SSD
  • Gazzetta Ufficiale pubblicato il correttivo bis della Riforma dello Sport 
  • Basiglio (MI) “Trofeo Italian Connection”
  • Eletto il nuovo presidente CSAIn Basilicata
  • Metodo PASS selezioni provinciali e interprovinciali
  • Idoneità all’attività sportiva agonistica in atleti non professionisti
  • Registro CONI asd/ssd – Le novità dal 1 gennaio 2018
  • Logo CSAIn ufficiale e modalità di utilizzo
  • 5 x mille a CSAIn
  • Comunicato sulla mancata inclusione degli EPS
  • A Giovanni Malagò, rieletto per il terzo mandato, i complimenti di tutto lo CSAIn
  • Torino Torneo nazionale CSAIn basket femminile
  • Catania – WCSG 19-23 giugno 2024
  • Linee guida per l’organizzazione di eventi e competizioni sportive
  • Convenzione CSAIn-FIDAL prorogata al 31 dic 2023
  • Firenze – “Batti il 5…mila” campionato CSAIn
  • Granozzo con Monticello (NO) Torneo interregionale di walking football
  • Fossano (CN) Gara 40 Round arco 3D
  • Dallo sport alla terapia: uniti per le malattie rare
  • Sport Governo – Contributo a fondo perduto in favore delle ASD e SSD
  • Venezia Partito il 1° circuito di tennis CSAIn
  • Lettera CSAIn al Presidente Mattarella
  • Autorizzato il finanziamento per gli enti del Terzo settore a rilevanza nazionale
  • ECSG Salzburg 2019 – 22° Campionati Europei dello Sport d’Impresa
  • CSAIn ricorda Tito Stagno
  • Catania -“Children forever” Torneo mondiale giovanile di calcio balilla
  • Roma Finali nazionali walking football
  • Roma – CSAIn incontra il Ministro del Lavoro
  • Nuova convenzione CSAIn – FCI
  • Torino – Torneo “Una partita per vincere…”
  • Andalo (TN) 39° Trofeo CSAIn neve
  • Nuova convenzione CSAIn – FIJLKAM
  • Zola Predosa (BO) Coppa Italia di danza hip-hop house e break dance
  • CSAIn nel Forum del Terzo Settore
  • Sintesi procedure di prevenzione COVID19 in vigore dal 10 gen 22 e linee guida
  • Cosenza “La forza delle donne”
  • CSAIn nel futuro insieme
  • Firmato protocollo d’intesa tra ICS e CSAIn
  • Terni Il Pickleball CSAIn arriva al CLT
  • Roma – Rough Urban Contest
  • Progetto CSAIn “Il cavallo..tra i banchi di scuola”
  • Accordo CSAIn FITeL
  • Catania Campionato provinciale calcio giovanile
  • Proroga al 28 feb dei termini per l’inserimento dei dati a Registro CONI
  • Biella 20° TROFEO CSAIn di squash
  • Delibera CONI 7 luglio 2021
  • Abruzzo – 1° Campionato di calcio a 5 F “Nicola Malandra”
  • L’App di Sport e Salute
  • Concorso Corti di Sport “AMICI DI SPORT Storie di socializzazione e inclusione”.
  • Noto Marina (SR) Summer Camp di Ju-Jitsu CSAIn
  • Comunicato stampa ASC – CSAIN – ENDAS – LIBERTAS – OPES – PGS
  • Super green pass – cosa cambia
  • Sant’Agata li Battiati (CT) International Ju-Jitsu Tournament
  • CSAIn Plus – Rubrica CSAIn in diretta streaming di informazione e di approfondimento
  • Attività consentite con le nuove regole anti Covid-ultime disposizioni
  • CSAIn si congratula con Andrea Abodi neo Ministro dello sport.
  • Palermo Corso di bridge gratuito per ragazzi
  • Luca Pancalli rieletto al CIP. Complimenti da tutto lo CSAIn
  • Cosenza Campionato regionale di ginnastica artistica e ritmica
  • Fitness antiaging la novità in casa CSAIn
  • Obbligo mascherine dal 1 maggio
  • Molfetta (BA) 13^ edizione Torneo “Juvenile” di calcio giovanile CSAIn
  • Progetto Nuove Abitudini Sportive, contro la Sedentarietà dopo il Covid
  • Challenge AVIS-CSAIn 2022
  • Cagliari – Sportello psicologico CSAIn
  • Comunicato congiunto EPS 18 marzo 2021
  • Energy Cup 2021 circuito CSAIn di nuoto in acque libere
  • Nuovo decreto green pass: il testo in PDF in Gazzetta Ufficiale
  • Emergenza Covid FAQ aggiornate
  • Roggiano Gravina (CS) Passeggiata a cavallo
  • CSAIn incontra l’olimpionico Busà
  • Gli EPS uniti, denunciano una disparità di trattamento da parte del Governo
  • Forno di Zoldo (BL) 3^ Finale nazionale di pesca alla trota in torrente
  • Linee guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere
  • Contributo a fondo perduto per impianti natatori
  • CSAIn Ente di Promozione Sportiva Paralimpica
  • CSAIN-CISAMBIENTE Progetto WALKING FOOTBALL
  • 4° WCSG Leon Mexico Campionati Mondiali dello Sport d’Impresa 2023
  • Nuova assicurazione in CSAIn. Accordo con UnipolSAI
  • Roma – Firmata la convenzione CSAIn-FISE 2022
  • Terzo settore: RUNTS al via il 23 novembre
  • Poirino (TO) Halloween Archery party night
  • Assegnati i campionati nazionali CSAIn Ciclismo 2021
  • CSAIn avvia il progetto “Le pratiche dello sport sociale”
  • Progetto S.O.S. – Sport & Opportunità di Salute
  • Webinar e slide: La riforma dello sport
  • Nuove linee guida e chiarimenti sul DL 26 nov 2021 n. 172
  • San Salvo e Vasto (CH) Festa dell’amicizia nello sport

Catania – Progetto: Lo Sport una meravigliosa palestra di valori

Condividi

Lo Sport una meravigliosa palestra di valori

Mercoledì 09 Febbraio 2022 alle ore 10:30 presso l’Alberghiero di Catania IPSSEOA Karol Wojtyla, in Via G.Battista De La Salle,12, si è svolta la presentazione del progetto “Lo Sport una meravigliosa palestra di valori” Alcune foto allegate e qui il video di “Catania Live” https://www.facebook.com/watch?v=3108965412650816

Presenti il Magnifico Rettore dell’Università di Catania, la Preside dell’istituto Alberghiero, i responsabili della Scuola dello Sport e Dipartimento di ricerche motorie, il Presidente CSAIn Luigi Fortuna e il Vicepresidente vicario Salvatore Bartolo Spinella

Il progetto si propone come obiettivo la realizzazione di iniziative volte a favorire l’ampliamento dell’offerta formativa attraverso la promozione dell’attività motoria e sportiva, la sensibilizzazione e la promozione dello sport come valore culturale per realizzare ed incoraggiare opportunità di inclusione sociale per la popolazione scolastica ordinaria e per i frequentanti i corsi serali ed i corsi del CPIA. Il progetto da realizzare nell’anno scolastico 2021-2022 sarà strutturato in azioni che saranno organizzate in modo sequenziale e integrato per raggiungere gli obiettivi specifici quali: – Analizzare le modalità di offrire e gestire le attività;

  • Migliorare le competenze professionali dei facilitatori volontari  e del corpo docente  per realizzare  le azioni  in sicurezza;
  • Programmare, organizzare e gestire attività sportive realizzando anche eventi sportivi con una partecipazione attiva dei ragazzi coinvolti dalle azioni del progetto
  • Disseminare sul territorio i risultati del progetto con l’obiettivo di assicurarne la continuità nel tempi anche attraverso la ricerca di autonome future entrate finanziarie.

Ciascun obiettivo specifico sarà oggetto di valutazione e di monitoraggio.

Il progetto si colloca nell’ambito tematico: Adozione delle “Pause Attive”, di percorsi “Pedibus” e “Bicibus” per migliorare il benessere psicofisico, ridurre i rischi legati alla sedentarietà e incentivare sani stili di vita attraverso l’attività motoria. Lo sport in qualunque forma si pratica è un esercizio fondamentale che ha una grande importanza morale perché contribuisce allo sviluppo etico e perché arricchisce e in alcuni casi corregge la personalità: è un momento di socialità, che fa apprezzare lo stare insieme agli altri, condividere emozioni e affrontare paure e angosce. Lo sport, dopo la famiglia e la scuola è il terzo pilastro che accompagna le persone nella crescita fisica, psichica e sociale: i ragazzi che riescono a praticare regolarmente attività fisica o sport acquisiscono una maggior fiducia ed autostima verso se stessi di quelli che non riescono a praticare nessuna forma di sport. Lo sport aiuta ad eliminare tutte le forme di stress o depressione, aiuta i ragazzi a divagarsi e a raggiungere una spensieratezza che è un fattore assai importante per la loro crescita e per gli adolescenti un veicolo fondamentale per superare le diverse forme di discriminazione sociali. Il progetto sarà realizzato attraverso tre azioni:

AZIONE I: LE PAUSE ATTIVE

AZIONE II: Il PIEDIBUS,

AZIONE III: ll BICIBUS

AZIONE I: Le PAUSE ATTIVE
Le pause attive quali  tempi (di pausa) che danno ritmo alle giornate scolastiche, nelle quali le attività e i giochi degli studenti, siano essi giochi con la palla, o giochi da tavolo, (scacchi) o attività tecniche (mini calcio balilla)  o intense conversazioni, partiranno da loro iniziative e decisioni, sostenuti, incoraggiati e assistiti da pedagogisti, istruttori sportivie/o anche genitori che parteciperanno attivamente.  L’azione si svolgerà in almeno 60 classi dell’istituto per circa 1.500 ragazzi.  I materiali e le attrezzature saranno forniti dal progetto.

Per l’organizzazione delle PAUSE ATTIVE si terranno presenti tre presupposti fondamentali:

  1. la natura e i bisogni dei ragazzi.
  2. le possibilità presenti nel luogo scolastico per bambini e ragazzi di diventare attivi.
  3. la competenza (che non dipende dalla materia!) del personale assistente.

Le PAUSE ATTIVE dovranno:

  • contribuire alla tranquillità dei giorni di scuola e del clima scolastico
    • diminuire il rischio e la frequenza di incidenti, anche aiutando a liberare la forza di autoorganizzazione dei giovani
  • influenzare positivamente il rendimento favorendo l’armonia degli studenti;
    • rafforzare l’aggregazione e la comunicazione tra studenti, insegnanti e genitori
    • dare spazio alla natura, alla creatività, alla fantasia, alla curiosità e alla spontaneità dei giovani e garantire senza rigidi e predisposti traguardi di studio un generale sviluppo per studenti, insegnanti e genitori.

AZIONE II: Il PIEDIBUS
Il Piedibus quale autobus che va a piedi formando delle carovane di studenti che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista” davanti e un “controllore” che chiude la fila. Il Piedibus, sarà un vero autobus di linea, che partirà da un capolinea e seguendo un percorso stabilito raccoglierà passeggeri alle “fermate” predisposte lungo il percorso predisposto, rispettando l’orario prefissato. Il Piedibus viaggerà col sole e con la pioggia e ciascun componente del gruppo indosserà un gilet rifrangente. Il Piedibus  per far crescere nei ragazzi la possibilità di fare esperienze autonome, far crescere l’autostima, per contribuire ad un sano equilibrio psicologico  ed evitare il congestionamento del traffico provocato dalle automobili all’entrata e all’uscita delle scuole: la promozione dell’andare a scuola a piedi è un modo per rendere la città più vivibile, meno inquinata e pericolosa. Iniziare a cambiare le nostre abitudini e stili di vita anche andando a scuola a piedi può aiutare i bambini a muoversi un po’ di più evitando così pigrizia e sovrappeso

AZIONE III: ll BiciBus
Quale modo sostenibile per andare a scuola, sarà un “autobus a due ruote” formato da un gruppo di scolari in bicicletta che andranno e torneranno da scuola accompagnati dai volontari, lungo percorsi prestabiliti e messi in sicurezza. Come per le linee dei veri autobus, i percorsi del BiciBus avranno un capolinea e delle fermate intermedie, individuate con cartelli che riporteranno gli orari di partenza e passaggio nell’andata e nel ritorno da scuola. Per aumentare la visibilità e la sicurezza tutti i ragazzi indosseranno un casco ed una pettorina colorata e catarifrangente, come pure gli accompagnatori. I ragazzi coinvolti saranno almeno 100. Le biciclette e le attrezzature saranno fornite dal progetto.

 

Seguici su:

Facebook, Instagram, Youtube

 

 

 

 

 

Gallery