Notizie
  • Torino Giunta nazionale CSAIn mercoledì 23 novembre
  • Aperte le iscrizioni ai Mondiali dello sport d’Impresa Catania 2024
  • ECSG Salzburg 2019 – 22° Campionati Europei dello Sport d’Impresa
  • Cosenza Campionato regionale di ginnastica artistica e ritmica
  • Varie sedi – Corsi di formazione IAA (Interventi Assistiti con gli Animali)
  • Performer Italian Cup campionato online di arti performative
  • Sport di tutti per ASD e SSD
  • L’Asd Le Cerque lancia il Protocollo Equi-Covid19 per una “convivenza sicura”
  • CONI Corso nazionale Tecnici di 4° livello
  • Comunicato stampa ASC – CSAIN – ENDAS – LIBERTAS – OPES – PGS
  • Pessano con Bornago (MI) Torneo di bowling TAP 8 e TAP 9
  • Milano Firmato l’accordo tra AVIS Lombardia e CSAIn Lombardia
  • L’App di Sport e Salute
  • Progetto Nuove Abitudini Sportive, contro la Sedentarietà dopo il Covid
  • Lettera CSAIn al Presidente Mattarella
  • CSAIn incontra l’olimpionico Busà
  • Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche
  • Milano Corso di Formazione e Aggiornamento Istruttori per il settore sportivo
  • CSAIn entra come socio in Confindustria Cisambiente
  • Cosenza “L’accoglienza nello Sport”
  • Delibera CONI 7 luglio 2021
  • Sintesi procedure di prevenzione COVID19 in vigore dal 10 gen 22 e linee guida
  • Fiano (FI) La UEFA promuove il walking football
  • Roma – Rough Urban Contest
  • Nuova convenzione CSAIn – FIJLKAM
  • Proroga al 28 feb dei termini per l’inserimento dei dati a Registro CONI
  • Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche – manuale utente aggiornato.
  • Presentazione progetto CSAIn “Tornare a Vivere in libertà
  • Firenze – “Batti il 5…mila” campionato CSAIn
  • Progetto settore cinofilo CSAIn
  • Torino – Torneo “Una partita per vincere…”
  • Assegnati i campionati nazionali CSAIn Ciclismo 2021
  • Idoneità all’attività sportiva agonistica in atleti non professionisti
  • Mutui liquidità ICS
  • La tradizione CSAIn al servizio dello sport e del tempo libero
  • CSAIn ricorda Eugenio Korwin
  • Eletto il nuovo presidente CSAIn Basilicata
  • Luigi Fortuna eletto vicecoordinatore del Coordinamento nazionale EPS
  • Contributi a fondo perduto per ASD e SSD
  • Disposizioni in materia di verifica delle certificazioni verdi (Green Pass) COVID-19
  • Domanda di accesso al fondo ristoro per spese sanitarie e di sanificazione per ASD/SSD
  • Accordo CSAIn FITeL
  • Luca Pancalli rieletto al CIP. Complimenti da tutto lo CSAIn
  • CSAIn polizza volontari con Chubb!
  • Catania Campionato provinciale calcio giovanile
  • Il collegio di garanzia del Coni e l’attività commerciale delle ASD e SSD
  • CSAIn nel futuro insieme
  • CSAIn presente agli “Asian Games” nel bridge
  • FMSI – Ritorno all’attività sportiva agonistica di atleti positivi Covid guariti
  • Stipulata la nuova convenzione tra CSAIn E FISE
  • CSAIn Ente di Promozione Sportiva Paralimpica
  • Gazzetta Ufficiale pubblicato il correttivo bis della Riforma dello Sport 
  • Cuneo Finale Torneo Gianduja di tiro con l’arco
  • Metodo PASS selezioni provinciali e interprovinciali
  • Convenzione CSAIn-FIDAL prorogata al 31 dic 2023
  • PROGETTO “SPORT DI TUTTI – Quartieri”
  • Basiglio (MI) “Trofeo Italian Connection”
  • Melicucco (RC) Pedalare per donare un respiro
  • Super green pass – cosa cambia
  • Continua purtroppo la strage dei ciclisti
  • Webinar e slide: La riforma dello sport
  • Calcio balilla – Tour FICB al Giro d’Italia e Coppa Italia FICB
  • Roma Firmata la convenzione FIT-CSAIn
  • Catanzaro (loc. Giovino) 3° Aquathlon
  • Sintesi del Decreto relativo al Lavoro Sportivo
  • Contributo per il sostegno degli Enti del terzo settore
  • Lombardia Circuito Volley amatoriale misto
  • Roma- Workshop di ginnastica
  • Gli EPS uniti, denunciano una disparità di trattamento da parte del Governo
  • Fitness antiaging la novità in casa CSAIn
  • Roma – Firmata la convenzione CSAIn-FISE 2022
  • Abruzzo – 1° Campionato di calcio a 5 F “Nicola Malandra”
  • Assago (MI) Finali nazionali squash a squadre
  • Corso istruttori 1° livello Tiro con l’Arco
  • La tutela dei diritti dei minorenni nello sport
  • Molfetta (BA) Corso CSAIn di Capoeira
  • CSAIn nel Forum del Terzo Settore
  • Convenzione CSAIn FIPSAS
  • Comunicato congiunto EPS: “Perché solo noi chiusi?
  • Terzo settore: RUNTS al via il 23 novembre
  • Catania – WCSG 19-23 giugno 2024
  • Nuovo decreto green pass: il testo in PDF in Gazzetta Ufficiale
  • Protocollo d’intesa tra CSAIn, Pro Kennex e CSAIn Events per il Pickleball
  • Dallo sport alla terapia: uniti per le malattie rare
  • Roma – Autorizzazione E.N.A.C. alle operazioni con UAS di Aeromodellismo
  • Valtournenche (AO) 4° Corso nazionale di formazione di sci alpino
  • Progetto S.O.S. – Sport & Opportunità di Salute
  • Zola Predosa (BO) Coppa Italia di danza hip-hop house e break dance
  • Accordo CSAIn Repower
  • Roma 2° Trofeo di Natale di ginnastica ritmica
  • Acireale (CT) Baskettando sotto l’albero
  • Comunicato sulla mancata inclusione degli EPS
  • Pubblicato il Bilancio Sociale CSAIn
  • Progetto “Lo sport come palestra di valori”
  • Nuovo Bando per l’acquisizione di domande finalizzate all’assegnazione dei Voucher sport
  • Firmata la convenzione tra CSAIn e FIB
  • Acireale (CT) Karate Kid Cup CSAIn
  • Telefono Verde Antidoping 
  • Sant’Agata Li Battiati (CT) Budo Sans Frontieres spring camp
  • Obbligo mascherine dal 1 maggio
  • Firmata la nuova convenzione tra CSAIn e FIDAL
  • Milano 1° Circuito Pro Kennex Padel 2023/24
  • Venezia Partito il 1° circuito di tennis CSAIn
  • Progetto CSAIn “Il cavallo..tra i banchi di scuola”
  • Acicastello (CT) 6° Edukarate International Cup CSAIn.”,
  • 4° WCSG Leon Mexico Campionati Mondiali dello Sport d’Impresa 2023
  • Linee guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere
  • Catania 2024 – Riunione dei coordinatori
  • Linee guida e regolamento CSAIn per le Politiche di Safeguarding
  • Roma Protocollo d’Intesa tra ANSMeS e CSAIn
  • Copertura assicurativa dei tesserati CSAIn per eventi motoristici
  • A Giovanni Malagò, rieletto per il terzo mandato, i complimenti di tutto lo CSAIn
  • Trezzano sul Naviglio (MI) 5^ tappa tiro con l’arco indoor
  • Catania -“Children forever” Torneo mondiale giovanile di calcio balilla
  • Nasce “Sport Point” sportello sul territorio per ASD e SSD
  • Noto Marina (SR) Summer Camp di Ju-Jitsu CSAIn
  • Riforma dello Sport 2023 – Documenti utili per le ASD ed SSD
  • 5 x mille a CSAIn
  • Bivona (AG) Stage di Natale di Ju-Jitsu
  • Andalo (TN) 39° Trofeo CSAIn neve
  • CIP-CSAIn “Lo sport Paralimpico va a Scuola”
  • Sant’Agata Li Battiati (CT) Budo Sans Frontieres
  • Registro Nazionale CONI delle ASD e SSD – effetti e finalità dell’iscrizione.
  • Green Pass e Smart Working – Le nuove regole per lavorare
  • Milano 7^ World Enjoyer, squash clinic
  • CSAIN-CISAMBIENTE Progetto WALKING FOOTBALL
  • Stipulata una convenzione tra l’ ENAIP e CSAIn
  • San Salvo e Vasto (CH) Festa dell’amicizia nello sport
  • Nasce l’IFC (Istituto di Formazione CSAIn)
  • Lo sport entra nella Costituzione italiana
  • CSAIn ricorda Tito Stagno
  • Forno di Zoldo (BL) 3^ Finale nazionale di pesca alla trota in torrente
  • Contributi a fondo perduto in favore delle società e associazioni sportive dilettantistiche
  • Principi fondamentali per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di abuso, violenza e discriminazione
  • Palermo Corso di bridge gratuito per ragazzi
  • Sport Governo – Contributo a fondo perduto in favore delle ASD e SSD
  • Concorso Corti di Sport “AMICI DI SPORT Storie di socializzazione e inclusione”.
  • Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche
  • Molfetta (BA) 13^ edizione Torneo “Juvenile” di calcio giovanile CSAIn
  • Nuovo decreto legge (23 dic) e nuove misure (30 dic)
  • Piattaforma CSAIn-Marsh soluzioni assicurative integrative
  • Linee guida per l’organizzazione di eventi e competizioni sportive
  • Comunicato congiunto ASC – CSAIN – ENDAS – LIBERTAS – OPES – PGS
  • Firmato protocollo d’intesa tra ICS e CSAIn
  • Nuova assicurazione in CSAIn. Accordo con UnipolSAI
  • Gestione dei lavoratori sportivi attraverso il Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
  • CSAIn si congratula con Andrea Abodi neo Ministro dello sport.
  • Challenge AVIS-CSAIn 2022
  • Corsi CSAIn di aggiornamento professionale per formatori nello sport
  • TG CSAIn in onda ogni due giovedì
  • Le linee programmatiche per lo sport italiano del sottosegretario Valentina Vezzali
  • Sant’Agata Li Battiati (CT) 42^ Coppa Natale di Ju-Jitsu CSAIn
  • Barge (CN) Incontro di studio e confronto di Karate
  • A Catania i Giochi Mondiali dello sport d’Impresa 2024
  • CSAIn Plus – Rubrica CSAIn in diretta streaming di informazione e di approfondimento
  • Nuove linee guida e chiarimenti sul DL 26 nov 2021 n. 172
  • Paganica (AQ) 1^ Christmas Cup di ginnastica ritmica
  • LA RIFORMA DELLO SPORT E’ LEGGE
  • Molfetta (BA) Women League CSAIn calcio a 7
  • Roma – CSAIn incontra il Ministro del Lavoro
  • Roma – Campionato di karate per Club
  • Autorizzato il finanziamento per gli enti del Terzo settore a rilevanza nazionale
  • SSD lucrative dal 1 gennaio 2018
  • Logo CSAIn ufficiale e modalità di utilizzo
  • Contributo a fondo perduto per impianti natatori
  • Viterbo (Provincia) Tusciadi 2022
  • Linee guida per l’organizzazione di eventi e competizioni sportive
  • Coppa Italia Performer arti scenico sportive Metodo PASS
  • Formia (LT) Campionato nazionale CSAIn di surfcasting
  • Comunicato stampa CSAIn 31 marzo
  • Deleghe al Governo e altre disposizioni in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive nonché di semplificazione
  • Attività consentite con le nuove regole anti Covid-ultime disposizioni
  • Progetto CSAIn “Community Hub e sport inclusivo”
  • Catanzaro Babbo running
  • Fossano (CN) Gara 40 Round arco 3D
  • CSAIn APS nazionale
  • Roma Stipulato accordo tra CSAIn e Arcieri confederati
  • San Marco Argentano (CS) 1° Campionato regionale Calcio a 8
  • Energy Cup 2021 circuito CSAIn di nuoto in acque libere
  • Perché è obbligatorio partecipare alle attività sportive e formative degli EPS riconosciuti dal CONI?
  • CSAIn avvia il progetto “Le pratiche dello sport sociale”
  • Nuova convenzione CSAIn – FCI
  • Emergenza Covid FAQ aggiornate
  • Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 14
  • PSICHE E CORONAVIRUS. QUALI IMPLICAZIONI?
  • Registro CONI asd/ssd – Le novità dal 1 gennaio 2018
  • “SPORT DI TUTTI INclusione”
  • Comunicato congiunto EPS 18 marzo 2021
  • Cagliari – Sportello psicologico CSAIn
  • Pont Saint Martin (AO) Stage di karate
  • Cefalù (PA) BUDO SANS FRONTIERES International Summer Camp

PSICHE E CORONAVIRUS. QUALI IMPLICAZIONI?

Condividi

Ci sono immagini, ci sono rappresentazioni che hanno la forza di attraversare il tempo.
Le mani della Cueva de Las Manos (Caverna delle mani), nella provincia di Santa Cruz, Patagonia Argentina, sono una di queste. Risalgono ad oltre 10.000 anni fa. Nessuno è riuscito a dar loro un significato, nessuno è mai riuscito interpretare in modo credibile quale tensione emotiva ci fosse dietro.
Quelle mani sono più che mai attuali oggi, nei giorni del SARS-CoV-2, più volgarmente Coronavirus 2019: mani che chiedono aiuto, mani che si fanno azione, mani che proteggono, mani che pregano.
Mani dell’uomo Cacciatore-Raccoglitore. Mani dell’Homo Sapiens che pensa di poter diventare Homo Deus.
Mani del passato, mani di oggi, ma sempre e solo mani. Mani uguali.
Camminando sul sentiero di questo ragionare, è inevitabile chiedersi come la nostra mente si pone al cospetto dell’aggressione del virus.
Ed allora in un momento del nostro quotidiano concediamoci alle parole dell’uomo, il Dott. Andrea Ferrella, che abitualmente sul nostro TempoSport ci porta ad ascoltare “il soffio” della nostra mente, di Psiche, appunto.

Giacomo Crosa

PSICHE E CORONAVIRUS. QUALI IMPLICAZIONI?

 Affrontare un’emergenza sanitaria, come quella della pandemia da coronavirus, significa entrare in una dimensione psicologica, per molti, del tutto nuova ed inusuale.
Da una parte assistiamo a comportamenti dettati dal panico e da paure irrazionali quali l’accaparramento di generi alimentari o il fuggire verso luoghi lontani, dall’altra ad una sorta di sospensione dove l’atmosfera che si vive è quella molto surreale da “day after”. È come se incombesse sopra di noi una cappa plumbea, funerea, senza speranze. Il nostro Io non è più così solido e sicuro come pensavamo: ci troviamo scaraventati verso l’ignoto, in una situazione di solitudine che angoscia ed inquieta anche i più forti e preparati. La precarietà della nostra vita tutto a un tratto ci pone davanti domande a cui non riusciamo a rispondere forse perché ci accorgiamo che il nostro mondo interno è carente di risorse e nutrimento, che appunto andiamo a cercare all’esterno svuotando gli scaffali dei supermercati, illudendoci di riempire quei vuoti… L’epoca che viviamo è quella che ci ha fatto dimenticare la nostra natura precaria e fallace. L’evento di queste settimane ha fatto crollare l’illusione che si potesse controllare in modo onnipotente la realtà che così bene la scienza e le tecnologie alimentano: oggi siamo costretti a confrontarci con i limiti. Ci sentiamo dunque smarriti, persi. Qualcuno teorizza che viviamo in un’epoca impregnata di narcisismo e perciò ipocondriaca. Infatti una non ottimale sintonizzazione affettiva con le figure di accudimento, la presenza variabile e non troppo stabile di molte di queste, negazioni subite nell’infanzia  e, talvolta, frustrazioni vissute come abbandono o paura da parte del bambino, possono causare una scissione ‘verticale’ della personalità tra la grandiosità apertamente manifesta, volta a mostrare a sé stessi e all’altro una visione di sé positiva se non perfetta, e una parte vulnerabile, caratterizzata da bassa autostima, tendenza alla vergogna e appunto, ipocondria.

In questi giorni qui in Lombardia, regione in cui vivo e lavoro ci siamo trovati a riscoprire la nostra storia, le nostre origini, cercando analogie con le generazioni passate per trovare degli spunti, delle risposte, delle speranze. Vi consiglio una lettura che è davvero illuminante: il capitolo 31 dei Promessi Sposi. Manzoni ci racconta con un piglio da storico acuto, quanto accade nel 1630 a Milano e in Lombardia durante l’epidemia della peste, portata dai “Lanzichenecchi”. Si tratta di una descrizione puntuale ed anche psicologica dei comportamenti umani, quando arrivano eventi spiazzanti come questo. C’è la descrizione di come le masse possano regredire quasi al livello di un’orda primordiale, dove a prevalere sono il giustizialismo, l’individuazione di un capro espiatorio che fa dell’untore la vittima predestinata causa di tutti i mali, la calunnia e l’ingigantimento di una falsa notizia (oggi diremmo fake new), il pretesto per perpetuare atti di sopruso verso persone innocenti. Un’altra forte immagine che sta avendo un grande impatto nella nostra psiche, è quella del Lazzaretto, oggi diremmo dei nostri ospedali ormai saturi, che devono individuare luoghi adatti alla quarantena ( nuovi lazzaretti?) dove “parcheggiare” i malati, con tutto quello che può comportare in termini di solitudine, isolamento, angoscia, sensi di colpa… Sono questi i fantasmi che riaffiorano, che pensavamo avere rimosso e che invece si ripresentano con tutta la loro forza dirompente e davvero inquietante. Forse le questioni sottese, i meccanismi di difesa, i comportamenti agiti di allora, sono gli stessi, calati nella nostra realtà moderna. Allora potremmo porci delle domande: chi è l’Altro per ciascuno di noi? E noi chi siamo? Come ci rapportiamo con gli altri? Sappiamo chi siamo come individui e come società? È questo dunque un primo filone su cui ciascuno di noi deve ripartire per riuscire ad iniziare ad elaborare questa vicenda, con tutto quello che di irrisolto ci portiamo dietro. Un altro aspetto riguarda il tema del tempo. Il tempo non lo si può acchiappare, il tempo è come una freccia (fugit irreparabile tempus). Noi non ne siamo padroni, forse perché abituati ad essere immersi nei suoi ritmi per molti divenuti frenetici. In questi giorni ci sentiamo sospesi e forse potremmo iniziare a non subire questo tempo, ma ad accoglierlo, a trasformarlo, a vederlo come una nuova opportunità. Questo anche alla luce dell’ansia crescente che le persone stanno esprimendo, attraverso il continuo rimuginio che invece va stoppato, proprio cercando altre cose da fare, dedicandosi maggiormente ai propri interessi, scoprendo appunto un tempo più rallentato e più consono alla propria persona.

Un secondo filone su cui lavorare riguarda il tema delle cure e del modello di sanità che vogliamo avere. Asserire convintamente che il nostro sistema sanitario nazionale è un bene primario e che come tale, non va smantellato, ma salvaguardato e rafforzato, significa mettere mano ad un trend che in questi ultimi anni ha iniziato a dare aree di problematicità, soprattutto laddove politiche regionali troppo interessate all’arrivo dei privati, ha di fatto indebolito e fatto chiudere interi reparti e diminuito posti letto. Credo che su questo tema si aprirà un confronto che sarà molto seguito da tutti poiché rappresenterà per i prossimi anni uno dei punti centrali della nostra convivenza.

Volevo concludere con una suggestione che deriva da un’altra lettura, questa volta ambientata a Roma e descritta da Ovidio nelle sue Metamorfosi al libro quindicesimo: quella di Esculapio, dio della medicina. Esculapio è l’adattamento latino (Aesculapius) del nome greco Asklepios, ma si tratta dello stesso dio. Il suo culto fu introdotto a Roma sull’Isola Tiberina nel 291 a.C. La tradizione vuole che in quell’anno la popolazione della città fosse colpita dalla peste. Dopo aver consultato i Libri sibillini, il Senato romano decise di costruire un tempio dedicato al dio, e a questo scopo fu inviata una delegazione ad Epidauro per ottenere la statua del dio. Al ritorno, mentre la barca che trasportava la statua risaliva il Tevere, un serpente, simbolo del dio, sceso dall’imbarcazione, nuotò verso l’isola Tiberina. L’evento fu interpretato come volontà del dio di scegliere il luogo dove sarebbe sorto il suo tempio, che sull’isola fu costruito. Nel ventunesimo secolo sull’isola sorge uno degli ospedali più importanti d’Europa, il San Giovanni Calibita Fatebenefratelli.

Nei momenti di maggior difficoltà gli uomini tendono a regredire, proiettando nelle stelle, nella natura, negli dei le loro richieste e i loro bisogni. Anche il mondo psichico è fatto di questo immaginario, che si è ben depositato nel nostro dna psichico e che ben conoscono gli artisti e gli psicologi. Sappiamo anche che possiamo trasformare le nostre paure antiche ed arcaiche in cose meravigliose per noi e per gli altri.
“Il giorno inizia e finisce comunque, senza il nostro consenso. Non siamo padroni del tempo, solo padroni di dargli un senso” (Luigi Augusto Belli). Ricordiamocelo.

Andrea Ferrella

Laureato in Farmacia e Psicologia clinica
Specializzato in Farmacologia Applicata presso l’Università degli Studi di Pavia, Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Specializzato in Psicoterapia Psicoanalitica
Socio della SINPF (Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia).
Collaboratore della rivista TempoSport

In allegato l’articolo in PDF

Allegati
  • PSICHE E CORONAVIRUS. QUALI IMPLICAZIONI? apri