Notizie
  • Il 27 gennaio si è insediato il safeguarding office di CSAIn
  • Salvatore Bartolo Spinella eletto nuovo Presidente dell’Ente
  • Pubblicato sul sito il nuovo Statuto CSAIn 2024 alla voce “Chi siamo”
  • Baranzate (MI) “Tennis In Action”
  • CSAIn APS nazionale
  • Webinar di formazione CSAIn – Google per il no profit
  • Acireale (CT) BASKETTANDO… INSIEME 
  • Catania Finali nazionali Calcio giovanile CSAIn 2025
  • Milano 2° Circuito CSAIn Pro Kennex Padel 2024/25
  • Riccione (RN) Finali nazionali di ginnastica ritmica CSAIn
  • Lignano Sabbiadoro (UD) Finali nazionali di calcio CSAIn
  • CSAIn augura una buona Santa Pasqua a tutti gli affiliati ed iscritti
  • Tolcinasco (MI) Padel in action Companies Challenge CSAIn 2025
  • Oltre il Colle (BG) 1^ tappa IBO Triple Crown challenge di tiro con l’arco
  • ECSG 2025 Calvià-Maiorca (Spagna)
  • Lido di Spina (FE) “Insieme al Mare – Insieme per lo Sport” stage di tennis
  • Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche – manuale utente aggiornato.
  • Torino Progetto difesa donna
  • Roma Convegno “Sport benessere salute e cultura”
  • Catania Campionato nazionale CSAIn di karate tradizionale e sportivo
  • Riforma dello Sport 2023 – Documenti utili per le ASD ed SSD
  • Sintesi del Decreto relativo al Lavoro Sportivo
  • Roma Campionato di Ginnastica Artistica dello CSAIN Lazio 2025
  • Artogne (BS) Campionato nazionale CSAIn outdoor di tiro con l’arco 3D
  • Cesenatico (FC) Finali nazionali CSAIn di ginnastica artistica
  • Squillace (CZ) 4° edizione della corri a Squillace
  • CSAIn Plus – Rubrica CSAIn in diretta streaming di informazione e di approfondimento
  • Tivoli (RM) Choreography Prize 
  • CSAIn CORSO TRAINER COACH E LIFE SKILL
  • CSAIn delibera volontari
  • Torino Corso a scuola di BLSD per bambini
  • Le FAQ del Ministero sulla riforma del lavoro sportivo
  • Zogno (BG) Italia School Karate Days
  • Paola (CS) Campionato regionale under e junior di badminton 
  • Piattaforma CSAIn-Marsh soluzioni assicurative integrative
  • Lo sport entra nella Costituzione italiana
  • Vela CSAIn: Settimane Azzurre per ragazzi e ragazze
  • Chiusa Pesio (CN) Torneo Gianduia di tiro con l’arco 3D
  • Linee guida e regolamento CSAIn per le Politiche di Safeguarding
  • Pavia (PV) ” La Festa delle Abilità Acquatiche”
  • Pieve Emanuele (MI) PADEL IN ROSA 2° Circuito Aziendale CSAIn Lombardia al femminile
  • Corso di formazione CSAIn facilitatore e orientatore sportivo
  • Gestione dei lavoratori sportivi attraverso il Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
  • TG CSAIn in onda ogni due giovedì
  • Gravina di Catania (CT) Campionato nazionale maschile CSAIn di Padel
  • “SPORTIVI PER NATURA” concorso nazionale CSAIn di fotografia a tema sportivo-ambientale
  • Molfetta (BA) Women League CSAIn calcio a 7
  • Esempi del modello organizzativo e di controllo dell’attività sportiva (MOG) del codice di condotta e safeguarding
  • Gazzetta Ufficiale pubblicato il correttivo bis della Riforma dello Sport 
  • Lombardia – Circuito a Squadre di squash suddiviso in 5 tappe
  • Torino Torneo di Pasqua di calcio a 5

PSICHE E CORONAVIRUS. QUALI IMPLICAZIONI?

Condividi

Ci sono immagini, ci sono rappresentazioni che hanno la forza di attraversare il tempo.
Le mani della Cueva de Las Manos (Caverna delle mani), nella provincia di Santa Cruz, Patagonia Argentina, sono una di queste. Risalgono ad oltre 10.000 anni fa. Nessuno è riuscito a dar loro un significato, nessuno è mai riuscito interpretare in modo credibile quale tensione emotiva ci fosse dietro.
Quelle mani sono più che mai attuali oggi, nei giorni del SARS-CoV-2, più volgarmente Coronavirus 2019: mani che chiedono aiuto, mani che si fanno azione, mani che proteggono, mani che pregano.
Mani dell’uomo Cacciatore-Raccoglitore. Mani dell’Homo Sapiens che pensa di poter diventare Homo Deus.
Mani del passato, mani di oggi, ma sempre e solo mani. Mani uguali.
Camminando sul sentiero di questo ragionare, è inevitabile chiedersi come la nostra mente si pone al cospetto dell’aggressione del virus.
Ed allora in un momento del nostro quotidiano concediamoci alle parole dell’uomo, il Dott. Andrea Ferrella, che abitualmente sul nostro TempoSport ci porta ad ascoltare “il soffio” della nostra mente, di Psiche, appunto.

Giacomo Crosa

PSICHE E CORONAVIRUS. QUALI IMPLICAZIONI?

 Affrontare un’emergenza sanitaria, come quella della pandemia da coronavirus, significa entrare in una dimensione psicologica, per molti, del tutto nuova ed inusuale.
Da una parte assistiamo a comportamenti dettati dal panico e da paure irrazionali quali l’accaparramento di generi alimentari o il fuggire verso luoghi lontani, dall’altra ad una sorta di sospensione dove l’atmosfera che si vive è quella molto surreale da “day after”. È come se incombesse sopra di noi una cappa plumbea, funerea, senza speranze. Il nostro Io non è più così solido e sicuro come pensavamo: ci troviamo scaraventati verso l’ignoto, in una situazione di solitudine che angoscia ed inquieta anche i più forti e preparati. La precarietà della nostra vita tutto a un tratto ci pone davanti domande a cui non riusciamo a rispondere forse perché ci accorgiamo che il nostro mondo interno è carente di risorse e nutrimento, che appunto andiamo a cercare all’esterno svuotando gli scaffali dei supermercati, illudendoci di riempire quei vuoti… L’epoca che viviamo è quella che ci ha fatto dimenticare la nostra natura precaria e fallace. L’evento di queste settimane ha fatto crollare l’illusione che si potesse controllare in modo onnipotente la realtà che così bene la scienza e le tecnologie alimentano: oggi siamo costretti a confrontarci con i limiti. Ci sentiamo dunque smarriti, persi. Qualcuno teorizza che viviamo in un’epoca impregnata di narcisismo e perciò ipocondriaca. Infatti una non ottimale sintonizzazione affettiva con le figure di accudimento, la presenza variabile e non troppo stabile di molte di queste, negazioni subite nell’infanzia  e, talvolta, frustrazioni vissute come abbandono o paura da parte del bambino, possono causare una scissione ‘verticale’ della personalità tra la grandiosità apertamente manifesta, volta a mostrare a sé stessi e all’altro una visione di sé positiva se non perfetta, e una parte vulnerabile, caratterizzata da bassa autostima, tendenza alla vergogna e appunto, ipocondria.

In questi giorni qui in Lombardia, regione in cui vivo e lavoro ci siamo trovati a riscoprire la nostra storia, le nostre origini, cercando analogie con le generazioni passate per trovare degli spunti, delle risposte, delle speranze. Vi consiglio una lettura che è davvero illuminante: il capitolo 31 dei Promessi Sposi. Manzoni ci racconta con un piglio da storico acuto, quanto accade nel 1630 a Milano e in Lombardia durante l’epidemia della peste, portata dai “Lanzichenecchi”. Si tratta di una descrizione puntuale ed anche psicologica dei comportamenti umani, quando arrivano eventi spiazzanti come questo. C’è la descrizione di come le masse possano regredire quasi al livello di un’orda primordiale, dove a prevalere sono il giustizialismo, l’individuazione di un capro espiatorio che fa dell’untore la vittima predestinata causa di tutti i mali, la calunnia e l’ingigantimento di una falsa notizia (oggi diremmo fake new), il pretesto per perpetuare atti di sopruso verso persone innocenti. Un’altra forte immagine che sta avendo un grande impatto nella nostra psiche, è quella del Lazzaretto, oggi diremmo dei nostri ospedali ormai saturi, che devono individuare luoghi adatti alla quarantena ( nuovi lazzaretti?) dove “parcheggiare” i malati, con tutto quello che può comportare in termini di solitudine, isolamento, angoscia, sensi di colpa… Sono questi i fantasmi che riaffiorano, che pensavamo avere rimosso e che invece si ripresentano con tutta la loro forza dirompente e davvero inquietante. Forse le questioni sottese, i meccanismi di difesa, i comportamenti agiti di allora, sono gli stessi, calati nella nostra realtà moderna. Allora potremmo porci delle domande: chi è l’Altro per ciascuno di noi? E noi chi siamo? Come ci rapportiamo con gli altri? Sappiamo chi siamo come individui e come società? È questo dunque un primo filone su cui ciascuno di noi deve ripartire per riuscire ad iniziare ad elaborare questa vicenda, con tutto quello che di irrisolto ci portiamo dietro. Un altro aspetto riguarda il tema del tempo. Il tempo non lo si può acchiappare, il tempo è come una freccia (fugit irreparabile tempus). Noi non ne siamo padroni, forse perché abituati ad essere immersi nei suoi ritmi per molti divenuti frenetici. In questi giorni ci sentiamo sospesi e forse potremmo iniziare a non subire questo tempo, ma ad accoglierlo, a trasformarlo, a vederlo come una nuova opportunità. Questo anche alla luce dell’ansia crescente che le persone stanno esprimendo, attraverso il continuo rimuginio che invece va stoppato, proprio cercando altre cose da fare, dedicandosi maggiormente ai propri interessi, scoprendo appunto un tempo più rallentato e più consono alla propria persona.

Un secondo filone su cui lavorare riguarda il tema delle cure e del modello di sanità che vogliamo avere. Asserire convintamente che il nostro sistema sanitario nazionale è un bene primario e che come tale, non va smantellato, ma salvaguardato e rafforzato, significa mettere mano ad un trend che in questi ultimi anni ha iniziato a dare aree di problematicità, soprattutto laddove politiche regionali troppo interessate all’arrivo dei privati, ha di fatto indebolito e fatto chiudere interi reparti e diminuito posti letto. Credo che su questo tema si aprirà un confronto che sarà molto seguito da tutti poiché rappresenterà per i prossimi anni uno dei punti centrali della nostra convivenza.

Volevo concludere con una suggestione che deriva da un’altra lettura, questa volta ambientata a Roma e descritta da Ovidio nelle sue Metamorfosi al libro quindicesimo: quella di Esculapio, dio della medicina. Esculapio è l’adattamento latino (Aesculapius) del nome greco Asklepios, ma si tratta dello stesso dio. Il suo culto fu introdotto a Roma sull’Isola Tiberina nel 291 a.C. La tradizione vuole che in quell’anno la popolazione della città fosse colpita dalla peste. Dopo aver consultato i Libri sibillini, il Senato romano decise di costruire un tempio dedicato al dio, e a questo scopo fu inviata una delegazione ad Epidauro per ottenere la statua del dio. Al ritorno, mentre la barca che trasportava la statua risaliva il Tevere, un serpente, simbolo del dio, sceso dall’imbarcazione, nuotò verso l’isola Tiberina. L’evento fu interpretato come volontà del dio di scegliere il luogo dove sarebbe sorto il suo tempio, che sull’isola fu costruito. Nel ventunesimo secolo sull’isola sorge uno degli ospedali più importanti d’Europa, il San Giovanni Calibita Fatebenefratelli.

Nei momenti di maggior difficoltà gli uomini tendono a regredire, proiettando nelle stelle, nella natura, negli dei le loro richieste e i loro bisogni. Anche il mondo psichico è fatto di questo immaginario, che si è ben depositato nel nostro dna psichico e che ben conoscono gli artisti e gli psicologi. Sappiamo anche che possiamo trasformare le nostre paure antiche ed arcaiche in cose meravigliose per noi e per gli altri.
“Il giorno inizia e finisce comunque, senza il nostro consenso. Non siamo padroni del tempo, solo padroni di dargli un senso” (Luigi Augusto Belli). Ricordiamocelo.

Andrea Ferrella

Laureato in Farmacia e Psicologia clinica
Specializzato in Farmacologia Applicata presso l’Università degli Studi di Pavia, Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Specializzato in Psicoterapia Psicoanalitica
Socio della SINPF (Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia).
Collaboratore della rivista TempoSport

In allegato l’articolo in PDF

Allegati
  • PSICHE E CORONAVIRUS. QUALI IMPLICAZIONI? apri