Notizie
  • Presentato il nuovo logo CSAIn ciclismo
  • Nuova assicurazione in collaborazione con Lloyd e Axa
  • Registro CONI: valida fino al 30 giugno l’iscrizione anche senza attività sportiva e didattica
  • Il Consiglio CSAIn approva le nomine dei Giudici Unici territoriali
  • Luigi Fortuna rieletto Presidente per il prossimo quadriennio
  • CSAIn entra nel Forum del Terzo Settore
  • A Osasio vincono si è svolto il Campionato Interregionale Seconda Serie
  • E’ Csain la prima Ciclostorica Milano-Torino
  • La cicloscalata Bobbio-Penice giunta alla 29^ edizione

Rando Arcobaleno 3a Edizione

Condividi

La novità della Rando Arcobaleno del 12 marzo 2023: Alla scoperta del Titerno

1. Presentazione
La Rando Arcobaleno della ASD Facc’e bike sarà il terzo appuntamento del fitto calendario del
Rando Tour Campania 2023. In partenza da Pomigliano d’Arco il 12 marzo alle 7 del mattino
presso Biciclette Marzano, in Via Nazionale delle Puglie, 220/24, prevede due percorsi: 192 km e
121 km.
L’edizione del 2023 presenta, però, delle interessanti novità. Quest’anno, infatti, i riflettori della
Rando Arcobaleno saranno focalizzati sui comuni dell’area del Titerno, un torrente che confluisce
nel fiume Volturno. Si passerà, infatti, per Amorosi, San Salvatore Telesino, Telese, Guardia
Sanframondi, Cerreto Sannita, San Lorenzello, Faicchio.
I due percorsi saranno uguali sino a Frasso Telesino. Si andrà da Cancello Scalo a Durazzano
attraverso i tornanti della ben nota salita, e di lì a Sant’Agata de Goti. A Frasso Telesino, i due
percorsi si differenziano.
Il percorso lungo (192 km per 2100 metri) andrà verso San Salvatore Telesino, l’antica Telesia,
dove sarà possibile ammirare i resti dell’Abbazia benedettina. Si proseguirà, quindi, verso il parco
delle Antiche Terme Jacobelli a Telese. Si andrà, quindi, a Guardia Sanframondi, Cerreto Sannita
e San Lorenzello. Attraverso i continui saliscendi della pedemontana del Matese, i randonneur
andranno poi a Gioia Sannitica, a Sant’Angelo d’Alife e Raviscanina per ritornare attraversando il
Volturno a Pomigliano d’Arco.
Il percorso corto (121 km per quasi 1000 metri) seguirà la Rando fino a Frasso Telesino, ma
raggiungerà San Salvatore Telesino, passando prima per Telese. Attraversando Amorosi, Castel
Campagnano, i ciclisti passeranno per Limatola. Si avrà modo di attraversare il ponte sul Volturno
e giungere al punto di controllo nel Comune di Limatola, nota per il castello medioevale e per i
mercatini di Natale. Da Limatola si ritornerà, come nel percorso più lungo, passando per il famoso
Acquedotto Carolino, a Pomigliano d’Arco.
Iscrizioni: https://www.audaxitalia.it/index.php?pg=calendario_brm_acp&org=291&obid=2811

Punti di passaggio:
Pomigliano,
Sant’Agata dei Goti
San Salvatore Telesino,
Telese,
Faicchio,
Raviscanina,
Limatola

2. Percorso lungo

Punti di controllo (Apertura/Chiusura indicativa)

33 km Sant’Agata dei Goti Ore: 8:30-9:48
61 San Salvatore Telesino (Abbazia) Ore: 09:24-13:30
66 Antiche Terme Jacobelli Telese Ore: 09:36-11:54
90 Faicchio (una pasticceria) Ore: 10:24-13:24
118 Raviscanina Ore: 11:30-15:18
158 Limatola Ore: 14:12-20:24

 

3. Percorso Breve (Apertura/Chiusura indicativa)

Punti di controllo

33km Sant’Agata dei Goti Ore: 09:30-10:48
61 Antiche Terme Jacobelli Telese Ore: 10:18-12:18
64 San Salvatore Telesino (Abbazia) Ore: 10:24-12:24
83 Limatola Ore: 11:06-13:48

 

Vi rimandiamo all’articolo scritto da Domenico Crispo, che potete trovare sul sito del Gal:  http://www.galtiterno.it/il-12-marzo-sulle-rive-del-titerno-con-la-rando-arcobaleno/

 

Gallery