Notizie
  • 19 dicembre Consiglio nazionale di insediamento
  • Salvatore Bartolo Spinella eletto nuovo Presidente dell’Ente
  • Pubblicato sul sito il nuovo Statuto CSAIn 2024 alla voce “Chi siamo”
  • Convenzione Accordo quadro 2024 SIAE-CSAIn a tariffe agevolate
  • Basiglio (MI) Pickleball In Action
  • Gestione dei lavoratori sportivi attraverso il Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
  • Le FAQ del Ministero sulla riforma del lavoro sportivo
  • Molfetta (BA) Women League CSAIn calcio a 7
  • Tivoli (RM) Choreography Prize 
  • Sintesi del Decreto relativo al Lavoro Sportivo
  • Piattaforma CSAIn-Marsh soluzioni assicurative integrative
  • Roma – Consiglio nazionale di insediamento
  • CSAIn delibera volontari
  • Racines (BZ) 42° Grand Prix neve CSAIn
  • Pieve Emanuele (MI) PADEL IN ROSA 2° Circuito Aziendale CSAIn Lombardia al femminile
  • TG CSAIn in onda ogni due giovedì
  • CSAIn APS nazionale
  • Lo sport entra nella Costituzione italiana
  • Linee guida e regolamento CSAIn per le Politiche di Safeguarding
  • CSAIn 70 Anni in musica
  • Gavirate (VA) Campo dei Fiori Trail
  • Gazzetta Ufficiale pubblicato il correttivo bis della Riforma dello Sport 
  • Milano 2° Circuito CSAIn Pro Kennex Padel 2024/25
  • Riforma dello Sport 2023 – Documenti utili per le ASD ed SSD
  • Pantigliate (MI) Stage di Karate CSAIn
  • CSAIn Plus – Rubrica CSAIn in diretta streaming di informazione e di approfondimento
  • Esempi del modello organizzativo e di controllo dell’attività sportiva (MOG) del codice di condotta e safeguarding
  • Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche – manuale utente aggiornato.
  • Roma XXV Assemblea Ordinaria Elettiva CSAIn
  • ECSG 2025 Calvià-Maiorca (Spagna)
  • Tolcinasco (MI) Padel in action Companies Challenge CSAIn 2025
  • Gaeta (LT) Danza d’inverno

Riccione – European Company Sport Games 2015

Condividi

Riccione 2015 : un grande impegno, una meravigliosa avventura nella quale partecipazione, integrazione, socializzazione, cultura, mondo del lavoro e sport s’intrecciano mirabilmente.

Esiste a livello europeo un organismo il cui acronimo, EFCS, significa European Federation for Company Sport, ovverossia Federazione Europea dello Sport d’Impresa.

In EFCS, in nome dei loro dipendenti, confluiscono tra i tanti: Ferrero, Lufthansa, Sas, Boeing, Airbus Group, Bosch,  Basf, IBM, Procter&Gamble, Sharp, BMW, Mercedes, Ford ,Porsche, Dior, Philips, Dassault, Roche, Veolia, e poi i più rilevanti gruppi bancari, assicurativi , finanziari e, ancora, imprese meno conosciute ma protagoniste nel tessuto industriale europeo.

A rappresentare l’Italia in questo contesto è CSAIn, Ente di promozione Sportiva riconosciuto dal CONI .

Lo Csain (Centri sportivi aziendali ed industriali) celebra i suoi 60 anni di vita tenendo viva la sua tradizione nata dall’intuizione di Angelo Costa e nella cultura dei Cral aziendali.

Nel suo lungo percorso, CSAIn ha avuto momenti di luce e di ombre, come accade in cose terrene. Oggi è tornato protagonista del nostro sociale e del nostro sport. Il suo successo è certificato dal far parte del Consiglio Nazionale del CONI. Ora, lo CSAIn è stato chiamato ad interpretare il ruolo di primo attore anche in Europa.

Nel 2010 a Parigi, l’EFCS ha assegnato, a Riccione e, quindi, a CSAIn, l’organizzazione dei Giochi Europei (European Company Sport Games).

La manifestazione biennale celebra nell’occasione, la sua XX Edizione.

La candidatura di CSAIN e di Riccione ha vinto sulle città di Gent (Belgio) e Aalborg (Danimarca).

EFCS è l’organismo che, in Europa, coordina gli enti nazionali che divulgano l’attività sportiva nel mondo dell’impresa e quindi nel mondo del lavoro.

Questa realtà, è molto sviluppata fuori dai nostri confini.

Quanto ci costa rimpiangere gli anni d’oro dello sport d’impresa in Italia, protagonista assoluto nel panorama nazionale per oltre un trentennio, a cominciare dagli anni ’50, quando il progetto mostrò forza di idee e di risultati.

La XX^ edizione degli European Company Sport Games si terrà dal 3 al 7 giugno 2015 e coinvolgerà, oltre a Riccione, le strutture sportive e alberghiere del territorio, da Rimini a Misano Adriatico ad altri comuni.

Lo sport come strumento d’integrazione culturale e sociale troverà in questi giorni una sua manifestazione concreta applicandosi al mondo del lavoro.

E’ questa una missione che a livello politico, la stessa Commissione Cultura Europea ha messo nella sua agenda per i prossimi anni.

A Riccione si ritroveranno donne e uomini, giovani e meno giovani, manager, dirigenti, impiegati e operai di grandi gruppi industriali pubblici e privati, così come di piccole imprese, uniti dalla comune passione per lo sport.

Saranno rappresentati oltre 500 gruppi sportivi.

La sintesi di quei giorni sarà uno straordinario melting pot al sapore di agonismo, divertimento, cultura e socializzazione.

Sono previste 25 discipline sportive, e per la prima volta, nella storia dei Giochi, è contemplata la partecipazione di atleti paralimpici.

Saranno migliaia i partecipanti.: tra atleti e accompagnatori si supereranno le 7000 persone.

Il che significa, come valore turistico, (effetto marketing a parte) una presenza di almeno  24mila persone .

Un valore certo e non teorico e che non tiene conto delle persone che hanno già deciso di estendere i giorni del loro soggiorno oltre i canonici quattro della manifestazione.

Con l’organizzazione di ECSGRiccione2015 desideriamo essere parte di quell’Italia che vuole dare bella mostra di se, di questa Italia che non deve abbassare gli occhi di fronte a nessuno, di questa Italia che vive di positività.

Per l’occasione è stato creato il portale www.ecsgriccione2015.it, che è in grado di fornire gli aggiornamenti informativi e organizzativi.

03 Giugno 2015
07 Giugno 2015