Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Notizie
  • Il 27 gennaio si è insediato il safeguarding office di CSAIn
  • Salvatore Bartolo Spinella eletto nuovo Presidente dell’Ente
  • Pubblicato sul sito il nuovo Statuto CSAIn 2024 alla voce “Chi siamo”
  • Lo sport italiano dice addio a Nino Benvenuti olimpionico di Roma 1960
  • Gazzetta Ufficiale pubblicato il correttivo bis della Riforma dello Sport 
  • Catania Finali nazionali Calcio giovanile CSAIn 2025
  • Cesenatico (FC) Finali nazionali CSAIn di ginnastica artistica
  • Pieve Emanuele (MI) PADEL IN ROSA 2° Circuito Aziendale CSAIn Lombardia al femminile
  • CSAIn Plus – Rubrica CSAIn in diretta streaming di informazione e di approfondimento
  • Riforma dello Sport 2023 – Documenti utili per le ASD ed SSD
  • Riccione (RN) Finali nazionali di ginnastica ritmica CSAIn
  • Lignano Sabbiadoro (UD) Finali nazionali di calcio CSAIn
  • Esempi del modello organizzativo e di controllo dell’attività sportiva (MOG) del codice di condotta e safeguarding
  • Piattaforma CSAIn-Marsh soluzioni assicurative integrative
  • Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche – manuale utente aggiornato.
  • Cerro al Lambro (MI) “2.32 By Night”
  • CSAIn delibera volontari
  • CSAIn CORSO TRAINER COACH E LIFE SKILL
  • Le FAQ del Ministero sulla riforma del lavoro sportivo
  • Catania Campionato nazionale CSAIn di karate tradizionale e sportivo
  • Tolcinasco (MI) Padel in action Companies Challenge CSAIn 2025
  • Torino Corso a scuola di BLSD per bambini
  • Gardone Val Trompia (BS) 2^ tappa IBO Triple Crown challenge di tiro con l’arco
  • Torino Giornata mondiale del gioco
  • Lo sport entra nella Costituzione italiana
  • TG CSAIn in onda ogni due giovedì
  • Sintesi del Decreto relativo al Lavoro Sportivo
  • Lombardia – Circuito a Squadre di squash suddiviso in 5 tappe
  • Pavia (PV) ” La Festa delle Abilità Acquatiche”
  • Torino 6° Memorial Rino Fatuzzo di calcio a 5
  • Al Presidente Spinella Stella d’Oro al merito sportivo
  • Vela CSAIn: Settimane Azzurre per ragazzi e ragazze
  • Siracusa 4^ Tappa Trofeo Regione Sicilia ippica
  • Torino Progetto difesa donna
  • Gravina di Catania (CT) Campionato nazionale maschile CSAIn di Padel
  • Baranzate (MI) “Tennis In Action”
  • Linee guida e regolamento CSAIn per le Politiche di Safeguarding
  • Molfetta (BA) Women League CSAIn calcio a 7
  • Corso di formazione CSAIn facilitatore e orientatore sportivo
  • Gestione dei lavoratori sportivi attraverso il Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
  • Torino 7^ edizione Festa delle arti marziali
  • “SPORTIVI PER NATURA” concorso nazionale CSAIn di fotografia a tema sportivo-ambientale
  • Roma Campionato di Ginnastica Artistica dello CSAIN Lazio 2025
  • Artogne (BS) Campionato nazionale CSAIn outdoor di tiro con l’arco 3D
  • CSAIn APS nazionale
  • Montagna (PD) Campionato nazionale CSAIn di tiro con l’arco storico
  • ECSG 2025 Calvià-Maiorca (Spagna)

Progetto Filippide: a sporting opportunity for people with autism

Condividi

Il 2 aprile è svolta una Web-Conference dal tema: World Autism Awareness Day – Progetto Filippide: a sporting opportunity for people with autism

L’articolo 30 della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità (CRPD) riconosce il loro diritto a partecipare su base di uguaglianza con gli altri alla vita culturale, ricreativa, del tempo libero e dello sport, riconoscendo che la loro partecipazione attiva allo sport e alle attività culturali contribuiscono alla piena ed eguale realizzazione dei loro diritti umani, nonché al rispetto della loro dignità intrinseca, in linea con l’approccio alla disabilità basato sui diritti umani delineato nella CRPD.
Nella sua 73° sessione, l’Assemblea Generale ha adottato una risoluzione intitolata “Lo sport come fattore di sviluppo sostenibile” ed ha, tra l’altro, invitato gli organi competenti del sistema delle Nazioni Unite a rafforzare e a sistematizzare la collaborazione tra le agenzie, in linea con il piano d’azione aggiornato delle Nazioni Unite sullo sport. Il Segretario Generale ha presentato all’Assemblea la relazione su “Rafforzare il quadro globale per sfruttare lo sport per lo sviluppo e la pace,” e incoraggiare gli Stati Membri, con il sostegno del sistema delle Nazioni Unite, a esplorare modi e mezzi per integrare lo sport in vari obiettivi di sviluppo nella revisione e nel follow-up di processi di
elaborazione dei quadri e delle agende di sviluppo pertinenti.
A seguito della risoluzione, il Segretario Generale ha preparato una relazione alla 75° sessione del l’Assemblea Generale sull’attuazione della risoluzione, compresa una revisione mirata del contributo dello sport all’attuazione dell’Agenda 2030 e degli OSS, con attenzione ai temi annuali del Forum Politico di Alto Livello sullo sviluppo sostenibile. Dopo il Side-Event convocato durante la COSP 12 nel giugno 2019 dal titolo “Garantire l’inclusione delle persone con disabilità in un mondo in evoluzione: il ruolo dello sport e della cultura”, è nata l’esigenza di dare
ancora più corpo alla partecipazione alle attività sportive da parte delle persone con disabilità, in particolare le persone con disabilità mentali e  più specificatamente persone con autismo attraverso la nostra concreta
esperienza sul campo di strategia e politica del governo volte a promuovere la partecipazione delle persone con disabilità. Evidenziamo che durante la 59sima Sessione della Commissione per lo Sviluppo Sociale CSocD59 in cui le tecnologie digitali sono messe in grande evidenza, per la disabilità mentale, ed in particolare per le persone con
autismo gravi e gravissime, questo non è sempre vero, o adatto o appropriato.
Alcune proposte svolte all’aria aperta con un totale coinvolgimento (psichico ma soprattutto fisico) potrebbero risultare più performanti, tra cui evidenziamo lo sport e, in alcuni casi, l’agricoltura sociale.
Alcuni di questi concetti sono stati esposti durante il webinar organizzato dalla Divisione UNDESA DISD dal titolo “Reimagining cooperation on sport for persons with disabilities, leaving no one behind”, con l’annuncio del Progetto UN-DESA Social inclusion of children and youth with autism through sports con il supporto del MAECI ed il pieno
coinvolgimento del Progetto Filippide (affiliato CSAIn) e dei suoi formatori.
Da questo percorso nasce l’esigenza affinchè si affermi l’estrema importanza, quasi vitale, dello sport per la disabilità mentale ed in particolare per la persona con autismo e questo possa essere inserito nei documenti/Risoluzioni già presenti sui vari tavoli di lavoro UN per la disabilità.
Siamo assolutamente convinti sulla base della nostra esperienza documentale e fattiva che ponendo in essere un affiancamento dello sport ai temi digitali, che possano poi essere adottati dagli Stati Parte, si verrà a divenire un percorso virtuoso che porti alla “quasi” obbligatorietà dell’attività sportiva per la disabilità mentale, vero metodo di totale inclusione per queste persone.
Le personalità invitate avranno quindi il compito di stimolare e sensibilizzare le parti ad avviare con proficuità questo percorso.

PROGRAMMA
4 P.M.: Saluto di benvenuto da parte del moderatore Andrea Fusco
Giornalista di RAI SPORT
4.05: introduce Nicola PINTUS, Presidente del Progetto Filippide
4.10: Intervento del Vice-Ministro degli Esteri On.le Marina SERENI
4.20: S.E. Mariangela ZAPPIA, Rappresentante Permanente dell’Italia
presso le Nazioni Unite
4.27: S.E. Giorgio Marrapodi, Direttore Generale della Cooperazione
Internazionale
4.34: S.E. Sebastiano CARDI, Direttore Generale degli Affari Politiche e
Sicurezza
4.41: S.E. Jan SOTH, Ambasciatore della Repubblica Slovacca in Italia
4.48: S.E. Fabrizio BUCCI, Ambasciatore D’Italia in Albania
4.55: Dott. Giuseppe PIERRO, Capo Dipartimento dello Sport presso la
Presidenza del Consiglio
5.00: Antonella CELLUCCI, Direttore Tecnico del Consiglio Nazionale sulla
Disabilità della Repubblica Dominicana
5.05: Eugenio GIANI, Presidente della Regione Toscana
5.10: Matus VALLO; Sindaco di Bratislava Repubblica Slovacca
5.15 Paolo TRUZZU, Sindaco di Cagliari, Sardegna
5.20 Luigi FORTUNA Presidente EPS CSAIn
5,23 Rappresentante dei Licei Sportivi
5.26 Rappresentante Università del Foro Italico I.U.S.M.
5.29 Rappresentante Associazioni Filippide
A seguire un breve secondo giro di interventi solo del Corpo Diplomatico
per rispondere, eventualmente, alle istanze poste dai Rappresentanti.
CONCLUSIONI
5.55: Dott. Luca BIASILLO, Direttore Generale del Progetto Filippide

Allegati