Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Notizie
  • Il 27 gennaio si è insediato il safeguarding office di CSAIn
  • Salvatore Bartolo Spinella eletto nuovo Presidente dell’Ente
  • Pubblicato sul sito il nuovo Statuto CSAIn 2024 alla voce “Chi siamo”
  • Linee guida e regolamento CSAIn per le Politiche di Safeguarding
  • Sintesi del Decreto relativo al Lavoro Sportivo
  • Cerro al Lambro (MI) “2.32 By Night”
  • Catania Campionato nazionale CSAIn di karate tradizionale e sportivo
  • TG CSAIn in onda ogni due giovedì
  • Lo sport entra nella Costituzione italiana
  • Riccione (RN) Finali nazionali di ginnastica ritmica CSAIn
  • Artogne (BS) Campionato nazionale CSAIn outdoor di tiro con l’arco 3D
  • Corso di formazione CSAIn facilitatore e orientatore sportivo
  • CSAIn CORSO TRAINER COACH E LIFE SKILL
  • Molfetta (BA) Women League CSAIn calcio a 7
  • CSAIn Plus – Rubrica CSAIn in diretta streaming di informazione e di approfondimento
  • ECSG 2025 Calvià-Maiorca (Spagna)
  • Gravina di Catania (CT) Campionato nazionale maschile CSAIn di Padel
  • Roma Campionato di Ginnastica Artistica dello CSAIN Lazio 2025
  • Tolcinasco (MI) Padel in action Companies Challenge CSAIn 2025
  • Le FAQ del Ministero sulla riforma del lavoro sportivo
  • Vela CSAIn: Settimane Azzurre per ragazzi e ragazze
  • Pieve Emanuele (MI) PADEL IN ROSA 2° Circuito Aziendale CSAIn Lombardia al femminile
  • CSAIn delibera volontari
  • Gardone Val Trompia (BS) 2^ tappa IBO Triple Crown challenge di tiro con l’arco
  • Riforma dello Sport 2023 – Documenti utili per le ASD ed SSD
  • Al Presidente Spinella Stella d’Oro al merito sportivo
  • Torino Giornata mondiale del gioco
  • “SPORTIVI PER NATURA” concorso nazionale CSAIn di fotografia a tema sportivo-ambientale
  • Cesenatico (FC) Finali nazionali CSAIn di ginnastica artistica
  • Piattaforma CSAIn-Marsh soluzioni assicurative integrative
  • Lo sport italiano dice addio a Nino Benvenuti olimpionico di Roma 1960
  • Baranzate (MI) “Tennis In Action”
  • Esempi del modello organizzativo e di controllo dell’attività sportiva (MOG) del codice di condotta e safeguarding
  • Torino Corso a scuola di BLSD per bambini
  • Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche – manuale utente aggiornato.
  • CSAIn APS nazionale
  • Catania Finali nazionali Calcio giovanile CSAIn 2025
  • Lombardia – Circuito a Squadre di squash suddiviso in 5 tappe
  • Lignano Sabbiadoro (UD) Finali nazionali di calcio CSAIn
  • Torino 6° Memorial Rino Fatuzzo di calcio a 5
  • Gestione dei lavoratori sportivi attraverso il Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
  • Gazzetta Ufficiale pubblicato il correttivo bis della Riforma dello Sport 
  • Pavia (PV) ” La Festa delle Abilità Acquatiche”
  • Torino 7^ edizione Festa delle arti marziali
  • Siracusa 4^ Tappa Trofeo Regione Sicilia ippica
  • Torino Progetto difesa donna
  • Montagna (PD) Campionato nazionale CSAIn di tiro con l’arco storico

Verbania (VB) GT Gravel Toce

Condividi

Domenica 17 settembre con partenza ed arrivo all’interno del Camping Village Continental a Fondotoce di Verbania, si è svolta la GT Gravel Toce, prima manifestazione cicloturistica di questo genere aperta a tutti, organizzata dalla Funtos Bike del Presidente Luca Buarotti sotto egida CSAIn

La nuova tendenza mondiale del cicloturismo e del ciclismo è il percorrere strade dissestate, piste ciclabili  e strade asfaltate su una bicicletta polivalente, che permetta di pedalare a 30 km all’ora su asfalto ma che dia soddisfazione anche nel pedalare su piste ciclabili con bitume, sabbia, ghiaia e quant’altro.

Le biciclette specifiche vengono chiamate da “Gravel” tradotto in Italiano è “ghiaia” ebbene sono biciclette che a prima vista sembrano da ciclocross ma nel dettaglio hanno un telaio più lungo e comodo cheed è  permette di fare velocità e di assorbire molto le asperità del terreno, a differenza delle biciclette da strada montano copetoncini larghi da 3cm a 4,5cm; i freni possono essere tradizionali ad attrito sul cerchio oppure a disco, queste biciclette non sono fatte per fare gare da mountain bike con discese in fuoristrada veloci tecniche e pericolose o gare con biciclette da strada con discese a 100 km all’ora. Quindi siamo di fronte ad una nuova specialità, in alcuni paesi fanno gare con prove speciali, tipo i rally, in altri prove a tempo ma come se fossero gare del secolo scorso con strade asfaltate intramezzate da lunghi tratti sterrati e ghiaiosi.

In questo caso la scelta della Funtos Bike è stata mantenere ben saldi i valori umani e ciclistici che da 20 anni la contraddistingue, cioè il creare un evento sportivo utile a far conoscere il territorio e far si che le persone si conoscano e si aggreghino creando amicizie e “rete”; agli eventi Funtos Bike normalmente arrivano persone da ogni parte del centro e del nord Italia, in poche parole sarà un brevetto sia per podisti che per ciclisti senza tempi ne classifiche a tempo. Il conseguimento del brevetto sia per podisti che per ciclisti si ottiene terminando un percorso, per farlo alla Gt del 17 settembre bisogna presentarsi dalle ore 7 alle ore 10 al punto di partenza, ritirare un tesserino e partire quando si vuole tra le ore 8.00 e le ore 10.00, il ciclista od il podista sceglie quale percorso percorrere e con chi pedalare, se con amici o se con nuove persone incontrate al momento o se da solo, e se è un podista avrà il percorso per camminatori da 5KM, oppure se è un ciclista può scegliere tra una vasta scelta da 5KM, 25KM, 30KM, 60KM, 70KM, 80KM, 90KM, 100KM, Special50KM, adminKM, nel sito internet della manifestazione sono spiegati i percorsi, pubblicate le mappe e cosa importante fornite le tracce GPS da seguire.

La Funtos Bike da sempre crede nell’integrazione tra tecnologia e turismo, la scelta schietta è sincera è stata dare un vincolo tecnologico, cioè è d’Obbligo per partecipare avere un dispositivo che legga la traccia GPS oppure affidarsi ciecamente e seguire chi ne possiede uno, non ci saranno frecce sul percorso questo per salvaguardare la natura del nostro territorio e per staccare psicologicamente dalla sensazione che si è in una gara, quindi unica via da seguire sarà la mappa internet da GPS tramite navigatori o cellulari MA senza l’obbligo di seguirla ciecamente cioè se per sicurezza personale si vuole aggirare un ostacolo o evitare un passaggio modificando il proprio percorso, ebbene, questo è accettato e consigliato perché prima di tutto bisogna divertirsi in sicurezza seguendo le indicazioni di massima MA senza rischiare, se nella notte è uscito un torrente o caduto un albero o si sono create pozzanghere enormi la giusta soluzione sarà deviare il percorso per riprendere la traccia GPS appena possibile e non rischiare per nulla la propria incolumità personale o dei propri amici che seguono ciecamente.

Al termine del percorso scelto il partecipante dovrà presentarsi al tavolo festeggiamenti dell’arrivo che sarà aperto fino alle ore 18.00, e presenterà il tesserino brevetto ricevuto alla partenza dichiarando i km percorsi e lo farà timbrare, dopo un ristoro, acqua, birra e festa analcolica coroneranno un week-end da favola sulle rive del lago di Mergozzo.

Tutte le informazioni ed il programma è possibile visionarlo nel sito web http://www.essilo.com/graveltoce/ comprese tracce GPS che uniscono quasi la totalità delle piste ciclabili da Verbania a Domodossola e ritorno, la traccia è disponibile anche per chi la vuololesse scaricare ma non parteciperà all’evento, i Valori, la Filosofia e l’Etica della FUNTOS BIKE da Siempre sono basati sull’aggregazione sulla collaborazione, perchè solo scambiando le informazioni si cresce e si vivono meglio le nostre passioni e la nostra società.

Tutto il ricavato e forse di più, come da tradizione ed a ennesima prova inconfutabile che da sempre i nostri eventi sono basati sulla folle rincorsa di un mondo migliore, TUTTI INSIEME FAREMO BENEFICENZA PER AIUTARE I BAMBINI DELLA FONDAZIONE PIATTI dirigendo il ricavato AD UNA STRUTTURA DI AIUTO PER I BAMBINI, a fine evento TRA LE PROVINCE DI VARESE E VERBANIA fondazionepiatti.it

Gallery