Trebisacce, Castrovillari e Scalea (CS) “Circuito Felice Nazzaro”
![](https://www.csain.it/wp-content/uploads/2019/05/64e4bf16-f1c6-4f8c-8c1b-f93f8074c8cf-150x150.jpg)
L’11 e 12 maggio si è svolto a Trebisacce, Castrovillari e Scalea il il “Circuito Felice Nazzaro”, una manifestazione nazionale per auto d’epoca e auto di particolare interesse storico che ogni anno accoglie centinaia di appassionati provenienti da tutto il meridione. Il “Circuito Felice Nazzaro” è una evento di regolarità che rievoca le gesta dell’omonimo pilota ufficiale Fiat il quale, negli anni venti, sceglieva le tortuose strade del Pollino e Castrovillari per testare le auto torinesi con cui partecipava alla celeberrima Targa Florio. Quest’anno il percorso scelto dagli organizzatori è stato ancora più interessante rispetto a quello degli anni passati: un suggestivo tragitto di circa 150 km dove gli equipaggi si sfideranno a suon di centesimi lungo le meravigliose strade calabresi: la partenza sarà ospitata dal comune di Trebisacce, per poi raggiungere in serata a conclusione della prima tappa Castrovillari. Il giorno successivo le auto hanno attraversato il cuore del Parco Nazionale del Pollino fino a raggiungere quota 1315 mslm, per poi raggiungere su strade spettacolari il borgo di Mormanno, dove sarà prevista una degustazione di prodotti tipici locali, successivamente la manifestazione si è conclusa raggiungendo il litorale tirreno con l’arrivo presso il Santa Caterina Village di Scalea Il presidente dell’Historic Club Castrovillari Domenico Campilongo si dichiara soddisfatto: «ogni anno cerchiamo di introdurre delle novità e delle modifiche per rendere sempre più avvincente il “Circuito Felice Nazzaro” agli occhi dei appassionati. Durante il week end motoristico sono programmate 16 prove di abilità: alcune il sabato a Villapiana Lido a traffico chiuso, altre disseminate sul percorso che gli equipaggi percorreranno la domenica: centocinquanta chilometri di pura bellezza per scoprire il nostro meraviglioso territorio, dallo Ionio al Tirreno attraversando il cuore del Parco Nazionale del Pollino. In questa edizione l’Historic Club Castrovillari ha davvero fatto uno sforzo notevole per organizzare una manifestazione con un itinerario cosi vario che porterà i partecipanti a conoscere in maniera profonda il nostro territorio, vorrei, in ultimo, ringraziare gli enti pubblici e le associazioni che patrocinano l’evento. Nella fattispecie tutte le amministrazioni dei comuni che attraverseremo durante la gara e l’Ente Parco Nazionale del Pollino»