Manoppello (PE) 2° Corso nazionale “L’attività motoria e sportiva per persone con disabilità”

Il 16 e 17 marzo, si è concluso il 2° week end (il primo si era svolto il 9 e 10 marzo) del 2° Corso nazionale di Formazione CSAIn CIP MIUR “L’attività motoria e sportiva per persone con disabilità”. In allegato alcune foto
Il corso è stato organizzato dal Settore Nazionale Scuola CSAIn e dal Settore Nazionale Equitazione guidato rispettivamente da Domenico de Candia e dal prof. Sirio Fracassi. Direttore del corso è stato il dott. Francesco Manfredi, specialista in Fisiatra ed ortopedia, dirigente medico di primo Livello Ospedale Giovanni XXIII di Bari ed esperto in attività inclusive per persone con disabilità e sport Paralimpici. Il dott. Manfredi è stato anche relatore. Fattiva collaborazione per la realizzazione del corso è stata data dall’Associazione Culturale Contea di Manoppello con il suo presidente e vice presidente Antonio Mincone e Dott.ssa Paola Belfiglio. Il corso si è tenuto nell’accogliente struttura e sala conferenza della Casa del Pellegrino adiacente alla Basilica del Volto Santo di Manoppello e presso la Storica sala del Centro Studi Marcinelle. Nel 2° weekend relatore è stato il prof. Dario Colella ricercatore e docente su metodi e didattiche delle attività motorie all’Università di Foggia, che ha trattato: le “attività motorie, nel processo educativo e gli stili di vita in età evolutiva, riportando i risultati del monitoraggio Progetto SBAM per le scuole primarie in Puglia. La prof.ssa Loredana Iafrate formatrice di progetti in ambito scolastico ed extrascolastico è stata relatrice sulla espressione, la relazione, la comunicazione e l’integrazione, e su “turismo dedicato ed integrazione nella “globalità dei linguaggi”.
Pietro Trozzi, campione di sci paralimpico e di handbike e maestro di sci per persone con disabilità, ha relazionato su “esempi di sport e stili di vita, e su turismo e sport in Abruzzo con gli sci e l’hanbike. Il Prof. Sirio Fracassi ha relazionato sul progetto nazionale nelle scuole di equitazione: ”Siamo tutti sulla stessa….Arca” rivolto alle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria, sviluppando i temi dell’inclusione, disabilità e della valenza multi disciplinare (scienze, geografia, inglese, natura, ecc.) dell’equitazione per gli alunni delle scuole. Domenico de Candia per il CSAIn, ha dato l’esempio di progetti CSAIn scolastici e dei disabili più in generale che l’Ente di promozione Sportiva svolge in Italia, ed anche per il settore sociale più ampio: anziani, immigrati donne lavoratrici, ecc.).
Altri relatori del primo weekend sono stati il prof. Claudio Sebastiani veterinario libero professionista ed esperti in IAA (Interventi Assistiti Animali). Il prof. Francesco Fischetti, ricercatore metodi e didattiche delle attività sportive – Dipartimento di Scienze Mediche di base Neuroscienze ed organi di senso – Scuola di Medicina e chirurgia Università degli studi di Bari. Altra relatrice è stata la dott.ssa Claudia Di Matteo Dottoressa in psicologia clinica e della salute specializzata in IAA. Impeccabile il servizio di segretaria ed accoglienza affidato a Geremia de Nisco e ad Evelina Nescatelli. Hanno partecipato soprattutto docenti dell’Abruzzo delle scuole di ogni ordine e grado, altri docenti, istruttori sportivi, ecc. erano di Bari, Ferrara, Bergamo, Napoli, che hanno mostrato un particolare interesse per i temi trattati e sono intervenuti in maniera interattiva con i relatori. Significativa è stata la frequenza al corso dell’Associazione “ALI DI FATA” di Manoppello con il suo presidente Sergio Di Meo a la Vice Presidente Sig.ra Paola Feppo che con passione e sacrifici seguono alcuni disabili della città. L’appuntamento è per Il prossimo corso di aggiornamento per la disabilità che terrà conto di quelli che si sono svolti a Molfetta (BA) ed a Manoppello (PE) che si svolgerà entro l’anno 2019.
Per info:
Sirio Fracassi 36654369936
Domenico De Candia 3298024266
- Brochure informativa apri