Notizie
  • 19 dicembre Consiglio nazionale di insediamento
  • Salvatore Bartolo Spinella eletto nuovo Presidente dell’Ente
  • Pubblicato sul sito il nuovo Statuto CSAIn 2024 alla voce “Chi siamo”
  • Convenzione Accordo quadro 2024 SIAE-CSAIn a tariffe agevolate
  • TG CSAIn in onda ogni due giovedì
  • Roma – Consiglio nazionale di insediamento
  • Linee guida e regolamento CSAIn per le Politiche di Safeguarding
  • Basiglio (MI) Pickleball In Action
  • Lo sport entra nella Costituzione italiana
  • CSAIn APS nazionale
  • CSAIn 70 Anni in musica
  • Sintesi del Decreto relativo al Lavoro Sportivo
  • Pantigliate (MI) Stage di Karate CSAIn
  • Gestione dei lavoratori sportivi attraverso il Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
  • Tolcinasco (MI) Padel in action Companies Challenge CSAIn 2025
  • Gavirate (VA) Campo dei Fiori Trail
  • CSAIn Plus – Rubrica CSAIn in diretta streaming di informazione e di approfondimento
  • Le FAQ del Ministero sulla riforma del lavoro sportivo
  • Riforma dello Sport 2023 – Documenti utili per le ASD ed SSD
  • Tivoli (RM) Choreography Prize 
  • ECSG 2025 Calvià-Maiorca (Spagna)
  • Milano 2° Circuito CSAIn Pro Kennex Padel 2024/25
  • Gazzetta Ufficiale pubblicato il correttivo bis della Riforma dello Sport 
  • Racines (BZ) 42° Grand Prix neve CSAIn
  • CSAIn delibera volontari
  • Pieve Emanuele (MI) PADEL IN ROSA 2° Circuito Aziendale CSAIn Lombardia al femminile
  • Esempi del modello organizzativo e di controllo dell’attività sportiva (MOG) del codice di condotta e safeguarding
  • Piattaforma CSAIn-Marsh soluzioni assicurative integrative
  • Molfetta (BA) Women League CSAIn calcio a 7
  • Gaeta (LT) Danza d’inverno
  • Roma XXV Assemblea Ordinaria Elettiva CSAIn
  • Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche – manuale utente aggiornato.

Accordo CSAIn FITeL

Condividi

Stipulato un importante accordo tra CSAIn e la FITeL (Federazione Italiana Tempo Libero)

La FITel:

  • è un’associazione di promozione sociale, costituita nel 1993 per iniziativa delle Confederazioni Sindacali CGIL, CISL,UIL al fine di valorizzare le esperienze associative dei Circoli Ricreativi Aziendali (Crai) e di altri Enti e Associazioni che abbiano come finalità la promozione delle attività del tempo libero.
  • promuove, in particolare, lo sviluppo delle attività artistiche, culturali, sportive e del Turismo sociale e rappresenta, altresì, l’associazionismo che trae origine dell’art. 11 della legge 300, presso le istituzioni pubbliche, Ministeri, CNEL, Enti locali, Enti pubblici e privati.
  • è presente in quasi tutto il territorio nazionale con strutture territoriali regionali e con i CRT (Circoli ricreativi territoriali).
  • è membro dell’OlTS (International Organisation of Social Tourism).

Considerando che base associativa di CSAIn e di FITeL, svolge molteplici attività che consentono di fornire servizi di qualità a milioni di lavoratori e cittadini a costi contenuti, per le proprie specifiche peculiarità questo accordo può avviare approfondimenti, riguardo possibili graduali scambi di opportunità, che potrebbero fare accrescere l’offerta di servizi ai rispettivi associati con un vantaggio reciproco per la fidelizzazione dei propri tesserati.

CSAIn e FITeL condividono il principio che il Tempo libero inteso come cultura, sport e turismo sociale riveste carattere di fenomeno di grande rilevanza sociale, compresa la finalità della formazione e della ricerca e che, per le insite implicazioni di carattere educativo, tecnico, sociale e ricreativo, esso deve essere considerato un vero e proprio valore fondamentale per l’individuo e la collettività.

Le attività culturali, sportive, turistiche non vengono considerate dalle istituzioni nazionali e regionali come politiche sociali e di welfare a tutti gli effetti, come investimento nel capitale umano il cui sviluppo va a beneficio dell’intera comunità. Di conseguenza è necessario dare centralità al valore delle politiche del tempo libero nel confronto tra istituzioni e società civile sui temi dello sviluppo economico e sociale del paese,avanzando proposte innovative e realizzando buone pratiche.

Da queste considerazioni, nasce la volontà di dare vita insieme ad un Osservatorio nazionale sul tempo libero. Con lo scopo di fornire un quadro nazionale, se possibile europeo, delle evoluzioni legislative e gestionali delle politiche del tempo libero, con particolare attenzione ai fenomeni che determinano cambiamenti nell’organizzazione della vita sociale

Allegati
  • Accordo FiteL CSAIn apri