Notizie
  • 19 dicembre Consiglio nazionale di insediamento
  • Salvatore Bartolo Spinella eletto nuovo Presidente dell’Ente
  • Pubblicato sul sito il nuovo Statuto CSAIn 2024 alla voce “Chi siamo”
  • Convenzione Accordo quadro 2024 SIAE-CSAIn a tariffe agevolate
  • Riforma dello Sport 2023 – Documenti utili per le ASD ed SSD
  • Esempi del modello organizzativo e di controllo dell’attività sportiva (MOG) del codice di condotta e safeguarding
  • Racines (BZ) 42° Grand Prix neve CSAIn
  • Pieve Emanuele (MI) PADEL IN ROSA 2° Circuito Aziendale CSAIn Lombardia al femminile
  • Piattaforma CSAIn-Marsh soluzioni assicurative integrative
  • Roma – Consiglio nazionale di insediamento
  • Linee guida e regolamento CSAIn per le Politiche di Safeguarding
  • ECSG 2025 Calvià-Maiorca (Spagna)
  • Milano 2° Circuito CSAIn Pro Kennex Padel 2024/25
  • CSAIn Plus – Rubrica CSAIn in diretta streaming di informazione e di approfondimento
  • Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche – manuale utente aggiornato.
  • Gestione dei lavoratori sportivi attraverso il Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
  • Sintesi del Decreto relativo al Lavoro Sportivo
  • Tolcinasco (MI) Padel in action Companies Challenge CSAIn 2025
  • Lo sport entra nella Costituzione italiana
  • Gazzetta Ufficiale pubblicato il correttivo bis della Riforma dello Sport 
  • Le FAQ del Ministero sulla riforma del lavoro sportivo
  • TG CSAIn in onda ogni due giovedì
  • CSAIn 70 Anni in musica
  • Basiglio (MI) Pickleball In Action
  • CSAIn delibera volontari
  • Molfetta (BA) Women League CSAIn calcio a 7
  • CSAIn APS nazionale
  • Gaeta (LT) Danza d’inverno
  • Tivoli (RM) Choreography Prize 
  • Roma XXV Assemblea Ordinaria Elettiva CSAIn
  • Gavirate (VA) Campo dei Fiori Trail
  • Pantigliate (MI) Stage di Karate CSAIn

Corsi CSAIn di aggiornamento professionale per formatori nello sport

Condividi

Csain Nazionale, in collaborazione con la Scuola dello Sport, organizzerà 3 corsi di “Aggiornamento Professionale per formatori nello sport”. I corsi, di 40 ore cadauno, saranno realizzati per gruppi classe di 30 utenti per volta e si svolgeranno in FAD attraverso la piattaforma ZOOM. Il modulo formativo per ciascun corso sarà il seguente:

  • Modulo I
    IL PROCESSO FORMATIVO (6 ore)
    Analisi dei bisogni, progettazione, valutazione;
    Ruolo del formatore;
    Obiettivi e argomenti dell’intervento formativo;
    Metodologie pedagogiche in relazione agli obiettivi.
    (3 ore + 3 ore) Prof. Carlo Varalda
  • Modulo II
    GESTIONE DELL’AULA (6 ore)
    La formazione nell’attività quotidiana: attenzioni, modalità, metodi, coerenza dei messaggi; Conduzione e animazione dell’intervento formativo;
    Tecniche e strumenti didattici per la gestione del gruppo;
    Sviluppo delle capacità tecniche di animazione;
    Valutazione dell’intervento formativo.
  • Modulo III
    LA COMUNICAZIONE EFFICACE (6 ore)
    I metodi e le tecniche per la formazione efficace;
    Gli “assiomi” della comunicazione; la pragmatica della comunicazione;
    La comunicazione verbale e non verbale;
    L’importanza della comunicazione nei processi di informazione e formazione dei lavoratori;
    La comunicazione efficace.
  • Modulo IV
    ASPETTI PSICOPEDAGOGICI DEL LAVORO NEL MONDO DELLO SPORT (8 ore)
  • Modulo V
    TIPOLOGIE FORMATIVE E PROVE PRATICHE (8 ore)
    La lezione ex cathedra: quando, come e perché utilizzarla;
    Metodo dei casi: come utilizzarlo e per quali finalità;
    Role-playing: che cosa è, a che cosa serve;
    Lavori di gruppo, giochi psicologici, esercitazioni;
    Supporti didattici: imparare a usare correttamente gli strumenti;
    Prove pratiche di comunicazione e di formazione.
  • Modulo VI
    NOZIONI DI PSICOLOGIA PER LA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE VITTIME DI BULLISMO E ABUSI SU MINORI (6 ore)

Qualora foste interessati a partecipare ai corsi in oggetto potete inviare, entro e non oltre il 31 dicembre 2021, a [email protected] una richiesta di iscrizione indicando i vostri dati come di seguito indicato:
• Nome
• Cognome
• Indirizzo (via, n° civico, CAP, Comune)
• Codice Fiscale
• Data e luogo di nascita
N° tessera CSAIn (Istruttori — Dirigenti — Quadri)
N° telefono
E-mail

Le richieste saranno accettate in ordine di arrivo fino ad esaurimento dei 90 posti disponibili. La segreteria nazionale sarà a vostra disposizione per ogni ulteriore chiarimento.