Notizie
  • Il 27 gennaio si è insediato il safeguarding office di CSAIn
  • Salvatore Bartolo Spinella eletto nuovo Presidente dell’Ente
  • Pubblicato sul sito il nuovo Statuto CSAIn 2024 alla voce “Chi siamo”
  • Catania Finali nazionali Calcio giovanile CSAIn 2025
  • CSAIn Plus – Rubrica CSAIn in diretta streaming di informazione e di approfondimento
  • Esempi del modello organizzativo e di controllo dell’attività sportiva (MOG) del codice di condotta e safeguarding
  • Artogne (BS) Campionato nazionale CSAIn outdoor di tiro con l’arco 3D
  • Cesenatico (FC) Finali nazionali CSAIn di ginnastica artistica
  • Piattaforma CSAIn-Marsh soluzioni assicurative integrative
  • Lo sport entra nella Costituzione italiana
  • Tolcinasco (MI) Padel in action Companies Challenge CSAIn 2025
  • Zogno (BG) Italia School Karate Days
  • Roma Campionato di Ginnastica Artistica dello CSAIN Lazio 2025
  • CSAIn delibera volontari
  • Corso di formazione CSAIn facilitatore e orientatore sportivo
  • Sintesi del Decreto relativo al Lavoro Sportivo
  • TG CSAIn in onda ogni due giovedì
  • Webinar di formazione CSAIn – Google per il no profit
  • Baranzate (MI) “Tennis In Action”
  • “SPORTIVI PER NATURA” concorso nazionale CSAIn di fotografia a tema sportivo-ambientale
  • Lombardia – Circuito a Squadre di squash suddiviso in 5 tappe
  • Acireale (CT) BASKETTANDO… INSIEME 
  • Tivoli (RM) Choreography Prize 
  • Riforma dello Sport 2023 – Documenti utili per le ASD ed SSD
  • Vela CSAIn: Settimane Azzurre per ragazzi e ragazze
  • Molfetta (BA) Women League CSAIn calcio a 7
  • Gravina di Catania (CT) Campionato nazionale maschile CSAIn di Padel
  • Riccione (RN) Finali nazionali di ginnastica ritmica CSAIn
  • Oltre il Colle (BG) 1^ tappa IBO Triple Crown challenge di tiro con l’arco
  • Gestione dei lavoratori sportivi attraverso il Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
  • CSAIn APS nazionale
  • Le FAQ del Ministero sulla riforma del lavoro sportivo
  • Torino Progetto difesa donna
  • Gazzetta Ufficiale pubblicato il correttivo bis della Riforma dello Sport 
  • Torino Corso a scuola di BLSD per bambini
  • Linee guida e regolamento CSAIn per le Politiche di Safeguarding
  • Catania Campionato nazionale CSAIn di karate tradizionale e sportivo
  • Lido di Spina (FE) “Insieme al Mare – Insieme per lo Sport” stage di tennis
  • CSAIn CORSO TRAINER COACH E LIFE SKILL
  • Milano 2° Circuito CSAIn Pro Kennex Padel 2024/25
  • Pieve Emanuele (MI) PADEL IN ROSA 2° Circuito Aziendale CSAIn Lombardia al femminile
  • Lignano Sabbiadoro (UD) Finali nazionali di calcio CSAIn
  • ECSG 2025 Calvià-Maiorca (Spagna)
  • Squillace (CZ) 4° edizione della corri a Squillace
  • Torino Torneo di Pasqua di calcio a 5
  • Pavia (PV) ” La Festa delle Abilità Acquatiche”
  • Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche – manuale utente aggiornato.
  • Roma Convegno “Sport benessere salute e cultura”

CONI Corso nazionale Tecnici di 4° livello

Condividi

Il Corso rappresenta il più alto grado di formazione previsto dal Sistema delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi (SNaQ). Finalizzato a fornire una formazione altamente qualificata per rispondere alle esigenze delle Organizzazioni Sportive, il Corso ha l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti competenze riferite a particolari funzioni tecniche, quali quelle relative alla conduzione e la gestione di atleti e squadre di alto livello, alla progettazione e alla realizzazione di programmi di formazione e di ricerca, allo sviluppo di progetti relativi alla individuazione e alla promozione del talento. Gli strumenti didattici utilizzati ed i contenuti affrontati nei diversi moduli, permettono di acquisire competenze qualificanti per adempiere alle funzioni previste dal ruolo di Tecnico di IV livello europeo. Anche l’articolata provenienza dei corsisti, che afferiscono a diverse discipline sportive e diversi contesti organizzativi, gioca un ruolo determinante. Infine la realizzazione di un project work che costituisce l’oggetto della valutazione finale, ma che rappresenta soprattutto una proficua occasione per utilizzare tutte le informazioni apprese durante il corso e combinarle con la propria esperienza personale al fine di elaborare un interessante progetto di ricerca nella propria disciplina sportiva.

DIDATTICA
Le metodologie didattiche utilizzate saranno caratterizzate da una spiccata interattività: oltre alle lezioni frontali tenute in aula ci saranno esercitazioni pratiche, lavori di gruppo e tavole rotonde. Saranno inoltre svolte alcune attività di formazione a distanza tra un modulo e l’altro con particolari compiti assegnati. Il lavoro finale vedrà infine, con la supervisione di un esperto, la realizzazione di un project work individuale dedicato alla disciplina sportiva di appartenenza. Tale progetto dovrà analizzare un problema specifico combinando una dimensione di ricerca ed una dimensione di applicabilità pratica sul campo.

MODULI
Il Corso è articolato in sette moduli didattici ed una sessione di valutazione finale e sono previsti due distinti percorsi formativi:
• percorso élite: orientato alla preparazione e la gestione di atleti e squadre di alto livello;
• percorso giovanile: orientato alla preparazione e gestione di  giovani atleti.

Per ottenere la qualifica è necessario frequentare cinque dei sette moduli previsti nel bando.
Nel dettaglio dei sette moduli didattici, tre sono in comune (i moduli 1, 2 e 7), mentre i restanti due possono essere scelti dal corsista in funzione del percorso formativo scelto in relazione ai propri interessi personali e lavorativi. I moduli 3 e 5 sono relativi al percorso élite, mentre i moduli 4 e 6 sono relativi al percorso per l’attività giovanile.
1. Metodologia della ricerca e Gestione delle attività sportive 28 gennaio – 1 febbraio
2.Scienze bio-mediche applicate allo sport 4 – 8 marzo
3.Teoria e Metodologia dell’Allenamento Sportivo I 20-24 maggio
4. Allenamento giovanile I  1-5 luglio
5. Teoria e Metodologia dell’Allenamento Sportivo II 9 – 13 settembre
6. Allenamento giovanile II 7-11 ottobre
7.Il Coaching nell’attività sportiva di alto livello 4 – 8 novembre
Valutazione finale 13 dicembre 2019

Durante il corso è prevista anche la partecipazione gratuita a sei seminari:
1. Il Jet lag – tecniche di intervento nelle alterazioni del ciclo sonno-veglia – 6 marzo
2. La distribuzione del carico nella programmazione dell’allenamento – 22 maggio
3. L’ottimizzazione della preparazione fisica nei giochi sportivi – 3 luglio
4. La fatica nei Giochi sportivi – 9 settembre
5. Brain is the boss – 11 ottobre
6. Emozioni e prestazione sportiva – 6 novembre

DESTINATARI
Tecnici in possesso della qualifica più alta prevista dalla FSN/DSA di appartenenza.

DOVE
Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 4.500 + € 2 (bollo amministrativo) per i sette moduli
€ 3.500 + € 2 (bollo amministrativo) per i cinque moduli

SCONTI E CONVENZIONI
€ 3.150 + € 2 (bollo amministrativo) per i sette moduli: FSN/DSA, Sport in Uniforme, Community SdS, Società Sportive iscritte al Registro Coni, laureati e studenti in Scienze Motorie.
€ 2.450 + € 2 (bollo amministrativo) per i cinque moduli: FSN/DSA, Sport in Uniforme, Community SdS, Società Sportive iscritte al Registro Coni, laureati e studenti in Scienze Motorie.

INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9101/9116
E-mail: sds_
catalogo@coni.it

CREDITI FORMATIVI
In accordo con lo SNaQ – Sistema Nazionale di Qualifica dei Tecnici Sportivi, la frequenza dei 7 moduli permette il conseguimento di 47 Crediti Formativi, ottenibili attraverso le diverse modalità formative: in presenza (lezioni frontali, esercitazioni pratiche, lavori di gruppo, ecc.), attraverso le attività relative allo studio personale e con la produzione di un elaborato finale. Nell’ambito delle iniziative intraprese dalla Scuola dello Sport a supporto delle Federazioni Sportive Nazionali, è stato sottoscritto un protocollo di cooperazione culturale e scientifica tra la Scuola dello Sport e l’Università del Foro Italico, pertanto i tecnici in possesso della qualifica di Tecnico di IV livello europeo avranno la possibilità di iscriversi al Corso di Laurea in Scienze motorie riservato ai Tecnici di IV livello europeo.

Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016. L’iscrizione sulla piattaforma SOFIA non prescinde da quella richiesta dalla Scuola dello Sport che dovrà comunque avvenire attraverso le modalità di seguito indicate.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Il Corso è a numero chiuso (30 partecipanti). La domanda di ammissione e la scheda curriculum vitae, che si trovano all’interno della scheda del corso, devono essere compilate e fatte pervenire entro il 14 gennaio 2019 all’indirizzo di posta elettronica michela.digloria@coni.it. Solo in seguito alla ricezione della mail di conferma   di ammissione,  si potrà formalizzare l’iscrizione  al corso nel seguente modo: procedere alla registrazione sul sito della Scuola dello Sport, compilare il  modulo online presente all’interno della scheda del  Corso; compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per il pagamento che dovrà avvenire solo mediante bonifico bancario  entro il 18 gennaio 2019. È considerato iscritto al Corso solo chi offre evidenza dell’avvenuto pagamento inviando copia della ricevuta all’indirizzo michela.digloria@coni.it