Notizie
  • 19 dicembre Consiglio nazionale di insediamento
  • Salvatore Bartolo Spinella eletto nuovo Presidente dell’Ente
  • Pubblicato sul sito il nuovo Statuto CSAIn 2024 alla voce “Chi siamo”
  • Convenzione Accordo quadro 2024 SIAE-CSAIn a tariffe agevolate
  • Tivoli (RM) Choreography Prize 
  • Roma XXV Assemblea Ordinaria Elettiva CSAIn
  • Sintesi del Decreto relativo al Lavoro Sportivo
  • Pantigliate (MI) Stage di Karate CSAIn
  • CSAIn delibera volontari
  • Milano 2° Circuito CSAIn Pro Kennex Padel 2024/25
  • Tolcinasco (MI) Padel in action Companies Challenge CSAIn 2025
  • Gaeta (LT) Danza d’inverno
  • Le FAQ del Ministero sulla riforma del lavoro sportivo
  • ECSG 2025 Calvià-Maiorca (Spagna)
  • Riforma dello Sport 2023 – Documenti utili per le ASD ed SSD
  • Gavirate (VA) Campo dei Fiori Trail
  • TG CSAIn in onda ogni due giovedì
  • Esempi del modello organizzativo e di controllo dell’attività sportiva (MOG) del codice di condotta e safeguarding
  • Lo sport entra nella Costituzione italiana
  • Basiglio (MI) Pickleball In Action
  • CSAIn APS nazionale
  • Pieve Emanuele (MI) PADEL IN ROSA 2° Circuito Aziendale CSAIn Lombardia al femminile
  • Gestione dei lavoratori sportivi attraverso il Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
  • Gazzetta Ufficiale pubblicato il correttivo bis della Riforma dello Sport 
  • Linee guida e regolamento CSAIn per le Politiche di Safeguarding
  • Piattaforma CSAIn-Marsh soluzioni assicurative integrative
  • Molfetta (BA) Women League CSAIn calcio a 7
  • CSAIn Plus – Rubrica CSAIn in diretta streaming di informazione e di approfondimento
  • Racines (BZ) 42° Grand Prix neve CSAIn
  • CSAIn 70 Anni in musica
  • Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche – manuale utente aggiornato.
  • Roma – Consiglio nazionale di insediamento

Morbello (AL) Torneo Arcieristico Storico

Condividi

L’8 settembre si è svolto a Morbello, un Torneo Arcieristico Storico organizzato dal Comitato provinciale C.S.A.In e dal Gruppo Arcieri “I Lupi Blu”

Regolamento e programma Gara e Torneo Arcieristico

Possono concorrere alla Gara e al Torneo arcieristico sia i singoli arcieri, che saranno inseriti nelle rispettive categorie, sia le squadre di arcieri che si dichiareranno squadra al momento della pre-iscrizione.
Le squadre, formate da 5 arcieri, si contenderanno il Trofeo che, una volta vinto, verrà rimesso in gioco presso la loro
struttura o presso il campo di gara da loro indicato, entro 12 mesi, accettandone l’organizzazione e facendo proprio
questo regolamento.
Le squadre, che si dichiareranno tali al momento dell’iscrizione, dovranno essere obbligatoriamente essere in abito
storico ed essere composte da arcieri con al massimo 3 tradizionali e minimo 2 archi storici. Si accettano variabili solo sulla presenza dei tradizionali a favore degli archi storici. I componenti delle varie squadre potranno anche non essere nella stessa piazzola.

Tipologie archi ammessi

Storico: arco storico di varie fogge con legno/legni a vista; frecce in legno, cocca in legno. L’arco storico deve essere
costruito con materiali naturali ad eccezione delle colle che possono essere moderne. E’ permessa la corda fatta con
filati moderni.

Tradizionali: foggia storica (tipo longbow o mongolo con flettenti non a vista) con frecce in legno e cocca di plastica.

Categorie

Abito storico:
Dame e cavalieri: suddivisi in Storico e Tradizionale
Scudieri (dai 12 ai 16 anni): Categoria unica divisi solo M o F
Fanciulli (fino a 11 anni): Categoria unica divisi solo M o F

Abito normale:

Uomini e donne
ragazzo/e: (dai 12 ai 16 anni)
bambini/e: (fino a 11 anni)

Bersagli: I bersagli potranno essere a carattere medievale e/o di ambientazione. Saranno posizionati su 20 piazzole lungo un percorso segnalato e ad ogni piazzola il totem presente darà le informazioni necessarie al tiro ed ai punteggi relativi. In ogni piazzola verranno distribuiti da 4 a 6 arcieri e nominato il responsabile per la compilazione degli score insieme al suo aiutante.

Percorso: Il percorso si snoda lungo il parco antistante Villa Claudia in Località Costa a Morbello. Saranno presenti incaricati dell’organizzazione per la sicurezza. Lungo il percorso non è ammesso il pubblico. Eventuali persone che vorranno seguire la gara saranno in piazzola col proprio familiare e non potranno girare sole lungo il percorso per la loro sicurezza. In alternativa potranno sostare al punto di inizio del percorso dove sono allestito il punto di ristoro. La gara avrà inizio quando tutti gli arcieri avranno raggiunto la piazzola assegnata e con un segnale definito.

Punteggio: Il punteggio per piazzola verrà segnato sugli score. Il punteggio finale dell’arciere sarà il totale del
punteggio per piazzola. Il punteggio totale della della squadra sarà la somma dei totali dei singoli arcieri che potranno anche trovarsi in piazzole differenti. Lo score sarà consegnato compilato alla fine del percorso al responsabile degli Arcieri dei Lupi Blu e verrà stilata la classifica finale. I primi tre per categoria saranno premiati.

Gara per il vincitore assoluto e premio speciale: Verrà effettuata nel pomeriggio dopo pranzo, la gara presso la pineta di Villa Claudia. Gara aperta al pubblico che decreterà il vincitore assoluto tra i primi tre di ogni categoria radunati in categoria unica. I bersagli o il bersaglio sarà svelato solo al momento della gara. Al vincitore sarà dato un premio speciale.

Premiazione della squadra
Verrà consegnata alla squadra vincente il Trofeo che sarà da loro rimesso in gioco entro 12 mesi.

Orari della gara:

8,30 – 9,30 Iscrizioni e controllo materiali
10,00 – 13,00 Gara nel parco di Villa Claudia
13,30 – 14,30 Pranzo in pro-loco per chi ha prenotato
15,00 – 16,00 Gara nel Parco della Villa per primo assoluto e premiazioni

Per informazioni: Mario Schiavi cell. 393.096.0478  e-mail: [email protected]