Notizie
  • 19 dicembre Consiglio nazionale di insediamento
  • Salvatore Bartolo Spinella eletto nuovo Presidente dell’Ente
  • Pubblicato sul sito il nuovo Statuto CSAIn 2024 alla voce “Chi siamo”
  • Convenzione Accordo quadro 2024 SIAE-CSAIn a tariffe agevolate
  • Pantigliate (MI) Stage di Karate CSAIn
  • Molfetta (BA) Women League CSAIn calcio a 7
  • Linee guida e regolamento CSAIn per le Politiche di Safeguarding
  • Roma – Consiglio nazionale di insediamento
  • Basiglio (MI) Pickleball In Action
  • Riforma dello Sport 2023 – Documenti utili per le ASD ed SSD
  • ECSG 2025 Calvià-Maiorca (Spagna)
  • TG CSAIn in onda ogni due giovedì
  • Le FAQ del Ministero sulla riforma del lavoro sportivo
  • Gavirate (VA) Campo dei Fiori Trail
  • CSAIn Plus – Rubrica CSAIn in diretta streaming di informazione e di approfondimento
  • Gestione dei lavoratori sportivi attraverso il Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
  • Racines (BZ) 42° Grand Prix neve CSAIn
  • Tolcinasco (MI) Padel in action Companies Challenge CSAIn 2025
  • Milano 2° Circuito CSAIn Pro Kennex Padel 2024/25
  • CSAIn delibera volontari
  • Gaeta (LT) Danza d’inverno
  • Gazzetta Ufficiale pubblicato il correttivo bis della Riforma dello Sport 
  • Pieve Emanuele (MI) PADEL IN ROSA 2° Circuito Aziendale CSAIn Lombardia al femminile
  • Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche – manuale utente aggiornato.
  • Tivoli (RM) Choreography Prize 
  • Lo sport entra nella Costituzione italiana
  • Sintesi del Decreto relativo al Lavoro Sportivo
  • CSAIn 70 Anni in musica
  • Piattaforma CSAIn-Marsh soluzioni assicurative integrative
  • CSAIn APS nazionale
  • Roma XXV Assemblea Ordinaria Elettiva CSAIn
  • Esempi del modello organizzativo e di controllo dell’attività sportiva (MOG) del codice di condotta e safeguarding

Oasi Angitola (VV) Corso di avviamento al trekking

Condividi
Domenica 19 settembre 2021, nell’ambito del PROGETTO NASC – Nuove Abitudini Sportive Contro le Sedentarietà dopo il Covid” promosso dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e da CSAIn, ha avuto luogo un Corso di Avviamento al trekking dal nome “I RUDERI DI ROCCA ANGITOLA LUNGO IL CAMMINO KALABRIA COAST TO COAST”.
La manifestazione, organizzata dall’associazione culturale Crissa – Centro Ricerche Iniziative Spopolamento Spostamenti Ambiente, dal Comitato Provinciale CSAIn Vibo Valentia e con la preziosa e professionale collaborazione dell’associazione Kalabria Trekking , della sezione dell’ Oasi WWF del Lago Angitola, della ProLoco di Maierato, della ASD Aquile DI Calabria ed altre associazioni no profit dell’angitolano e con il patrocinio del Comune di San Nicola da Crissa, ha visto la partecipazione di circa 100 persone provenienti da quasi tutte le province della Calabria.
L’escursione, partendo dalla meravigliosa oasi naturale del lago Angitola, ha attraversato una piccola parte del “Cammino Kalabria Coast to Coast”, fino ai ruderi dell’antica Rocca.
Scopo principale è stato quello di contribuire alla ripartenza dello sport nel nostro Paese facilitando la ripresa dell’attività sportiva di coloro che avevano interrotto ogni forma di esercizio fisico e di far avvicinare più persone all’attività motoria, al trekking, alla camminata e alla natura.
Alla parte prettamente sportiva è stata unita la componente culturale, i brillanti e molto apprezzati interventi degli studiosi: Giuseppe Hyeraci (archeologo) , del prof Vito Teti – Schegge di ultimità (antropologo e docente Unical) e del responsabile WWF dell’Oasi dr Giuseppe Paolillo; hanno arricchito ancora di più la bella giornata di sport e rafforzato la sinergia con le altre associazioni e gli enti del territorio allo scopo di valorizzare e preservare i nostri luoghi e incentivando la diffusione di buone pratiche connesse alla pratica di attività motorie e ad al proprio benessere psicofisico.
Gallery