Notizie
  • 19 dicembre Consiglio nazionale di insediamento
  • Salvatore Bartolo Spinella eletto nuovo Presidente dell’Ente
  • Pubblicato sul sito il nuovo Statuto CSAIn 2024 alla voce “Chi siamo”
  • Convenzione Accordo quadro 2024 SIAE-CSAIn a tariffe agevolate
  • Molfetta (BA) Women League CSAIn calcio a 7
  • CSAIn Plus – Rubrica CSAIn in diretta streaming di informazione e di approfondimento
  • Gavirate (VA) Campo dei Fiori Trail
  • Tolcinasco (MI) Padel in action Companies Challenge CSAIn 2025
  • Piattaforma CSAIn-Marsh soluzioni assicurative integrative
  • Pantigliate (MI) Stage di Karate CSAIn
  • Pieve Emanuele (MI) PADEL IN ROSA 2° Circuito Aziendale CSAIn Lombardia al femminile
  • Sintesi del Decreto relativo al Lavoro Sportivo
  • CSAIn 70 Anni in musica
  • Milano 2° Circuito CSAIn Pro Kennex Padel 2024/25
  • Roma – Consiglio nazionale di insediamento
  • ECSG 2025 Calvià-Maiorca (Spagna)
  • Tivoli (RM) Choreography Prize 
  • CSAIn delibera volontari
  • Basiglio (MI) Pickleball In Action
  • Lo sport entra nella Costituzione italiana
  • Racines (BZ) 42° Grand Prix neve CSAIn
  • Gazzetta Ufficiale pubblicato il correttivo bis della Riforma dello Sport 
  • Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche – manuale utente aggiornato.
  • Gaeta (LT) Danza d’inverno
  • Riforma dello Sport 2023 – Documenti utili per le ASD ed SSD
  • Le FAQ del Ministero sulla riforma del lavoro sportivo
  • Esempi del modello organizzativo e di controllo dell’attività sportiva (MOG) del codice di condotta e safeguarding
  • TG CSAIn in onda ogni due giovedì
  • Linee guida e regolamento CSAIn per le Politiche di Safeguarding
  • CSAIn APS nazionale
  • Roma XXV Assemblea Ordinaria Elettiva CSAIn
  • Gestione dei lavoratori sportivi attraverso il Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche

Progetto mirato 2019: ” L’educazione allo sport dalle piazze ai Centri sportivi”

Condividi

Il Progetto mirato CSAIn 2019, sarà impegnativo e proseguirà per più anni.

Lo svolgimento del progetto coinvolgerà tutto il territorio nazionale e si svilupperà su più fronti partendo dalla ricerca di talenti naturali nei quartieri più disagiati, nelle periferie, nei campi profughi e nelle carceri giovanili per creare inclusione e dare, attraverso lo sport, opportunità di formazione sociale, di vittoria sull’abitudine del “si è fatto sempre così” Saranno promosse attività e corsi rivolti ai disabili e all’integrazione in collaborazione con le scuole e coadiuvati dai nostri comitati territoriali.

CSAIn si attiverà su piazze, scuole e quartieri analizzando l’ambiente giovanile, offrendo loro opportunità di svago, e, dove emergenti, intercetterà talenti per aiutarli a formare gruppi sportivi e farli crescere anche socialmente, aggregandoli e sostenendoli.

Oltre alla pratica sportiva vera e propria, il progetto vuole promuovere le varie discipline sportive, facendo particolare attenzione a quelle discipline che hanno una minore risonanza mediatica e, forse per questo, meno praticate. Obiettivo cardine del progetto è sensibilizzare le fasce di età tra i 18 e i 39 anni pur senza trascurare i giovanissimi. Le attività che si intendono promuovere, vanno da quelle più comuni, come il ciclismo e la mountain bike, l’atletica leggera e la ginnastica, a quelle meno praticate ma appartenenti alla tradizione italiana, proprie del territorio, le cui regole si stanno perdendo a causa del quasi nullo interesse da parte dei media. Infine, sfruttando le attività emergenti all’interno del nostro Ente, quali ad esempio la pesca sportiva e il trail, si porteranno le persone di ogni fascia di età a contatto con la natura, promuovendo la pratica di questa attività

In Valle d’Aosta, ad esempio, si sta preparando in forma sperimentale un evento, tra gioco e sport, che coinvolgerà squadre formate da bambini e giovani atleti disabili. L’idea è quella di portare, in futuro, lo stesso evento su tutto il territorio nazionale.