Notizie
  • 19 dicembre Consiglio nazionale di insediamento
  • Salvatore Bartolo Spinella eletto nuovo Presidente dell’Ente
  • Pubblicato sul sito il nuovo Statuto CSAIn 2024 alla voce “Chi siamo”
  • Convenzione Accordo quadro 2024 SIAE-CSAIn a tariffe agevolate
  • Pieve Emanuele (MI) PADEL IN ROSA 2° Circuito Aziendale CSAIn Lombardia al femminile
  • Linee guida e regolamento CSAIn per le Politiche di Safeguarding
  • Gestione dei lavoratori sportivi attraverso il Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
  • Roma – Consiglio nazionale di insediamento
  • CSAIn 70 Anni in musica
  • CSAIn delibera volontari
  • ECSG 2025 Calvià-Maiorca (Spagna)
  • Piattaforma CSAIn-Marsh soluzioni assicurative integrative
  • CSAIn APS nazionale
  • Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche – manuale utente aggiornato.
  • Roma XXV Assemblea Ordinaria Elettiva CSAIn
  • Tolcinasco (MI) Padel in action Companies Challenge CSAIn 2025
  • Gavirate (VA) Campo dei Fiori Trail
  • Pantigliate (MI) Stage di Karate CSAIn
  • Basiglio (MI) Pickleball In Action
  • Riforma dello Sport 2023 – Documenti utili per le ASD ed SSD
  • Lo sport entra nella Costituzione italiana
  • CSAIn Plus – Rubrica CSAIn in diretta streaming di informazione e di approfondimento
  • Le FAQ del Ministero sulla riforma del lavoro sportivo
  • Gaeta (LT) Danza d’inverno
  • Sintesi del Decreto relativo al Lavoro Sportivo
  • Esempi del modello organizzativo e di controllo dell’attività sportiva (MOG) del codice di condotta e safeguarding
  • Molfetta (BA) Women League CSAIn calcio a 7
  • Tivoli (RM) Choreography Prize 
  • Milano 2° Circuito CSAIn Pro Kennex Padel 2024/25
  • Gazzetta Ufficiale pubblicato il correttivo bis della Riforma dello Sport 
  • Racines (BZ) 42° Grand Prix neve CSAIn
  • TG CSAIn in onda ogni due giovedì

Roma FestivalDanza

Condividi

Il 20 e 21 ottobre all’ Auditorium SGM di Roma, Cinema e Danza sim è svolto uno spettacolare passo a due: il FestivalDanza – The New Dance Experience.

Conclusa a Roma la 1^ edizione del FestivalDanza, evento “globale” sul mondo della danza patrocinato dalla Regione Lazio, CSAIN, Consiglio Internazionale della Danza CID UNESCO e in partenariato con l’ANMB (Associazione Nazionale Maestri di Ballo). Protagonisti i ballerini e il mondo dell’arte tersicorea. Nel corso dell’evento, diviso in tre sezioni, gli artisti hanno avuto l’occasione di poter studiare il mondo della danza a 360°, attraverso la proiezione di film, incontri con professionisti del settore e vivere l’emozione di un vero e proprio audition-contest. I migliori di loro avranno anche l’opportunità di poter usufruire di un contratto di lavoro.

Nei due giorni di programma,  i ballerini sono stati i protagonisti assoluti nei ruoli di danzatori, giudici e concorrenti. Sul palcoscenico tutti gli stili di danza: classica, moderna, contemporanea, hip hop, latino americano, danze standard, caraibici, tango argentino.

Ai partecipanti del FestivalDanza è data la possibilità di studiare l’arte coreutica in varie declinazioni partendo dalla visione di un fim seguito dal confronto con i professionisti del dance movie; fare stage e prendere parte ad un contest che per alcuni di loro sarà l’occasione di ottenere un contratto di lavoro; assistere all’acclamazione del vincitore del Dance Award “Stefano Francia” e ammirare il gala fiale con le più grandi étoile italiane della storia della danza che per una notte sola tornano ad esibirsi sul palcoscenico per sostenere un progetto umanitario CID UNESCO

Particolarmente rilevante, nel week end della settimana del Cinema di Roma, la sezione dedicata al rapporto tra cinema e ballo. Il Roma Dance Film Festival, infatti, rappresenta una kermesse unica dedicata alla danza e al suo “pas de deux” con il mondo della celluloide.

Punto d’incontro per gli specialisti del settore, l’evento ha consentito non solo di discutere del rapporto tra Arte, Danza e Cinema, ma anche di promuovere e dare visibilità a tutti coloro – film makers, scenografi, coreografi, ballerini – che lavorano, spesso nell’ombra, alla realizzazione di un prodotto artistico di alta qualità, “figlio” della fusione tra danza e settima arte.

Per la prima volta in Italia è stato presentato il live-documentary “Dancing with The King” del coreografo LaVelle Smith Jr, un racconto in danza dei passi più famosi di Michael Jackson. A Sessanta dalla nascita del Re del Pop, il coreografo oltre a presentare il documentario ha tenuto un corso di alta formazione per professionisti certificato da EurEthics Etsia, ente certificatore europeo a garanzia della qualità dei livelli conformi al quadro europeo delle qualifiche (EQF). In programmazione al RDFF anche il documentario “Dancing With Maria” di Ivan Gergolet.

Nella serata di sabato il FestivalDanza ha presentato anche la seconda edizione del Dance Award “Stefano Francia”, premio dedicato alla memoria del coreografo, ballerino e maestro Stefano Francia e al ricordo della sua importante opera a favore della promozione e divulgazione della danza in ogni suo ambito.

La Domenica, l’Auditorium SGM di Via Portuense a Roma ha accolto i ballerini il Dance Opportunities Contest, concorso dedicato agli assoli, passo a due, coppie, piccoli gruppi e disability dance. Al FestivalDanza Contest si sfideranno i migliori ballerini di ogni disciplina suddivisi in categorie di età.

Una qualificata giuria composta da insegnanti, impresari teatrali e direttori di scuole di danza, ha scelto i più bravi, i quali avranno l’occasione di poter essere scritturati per importanti progetti professionali. Il contest è il set naturale di un nuovo talent show sulla danza: “Dance is my life”, in onda su Canale Italia.

Le quattro sezioni del FestivalDanza:
Dance Film Festival. Primo festival di cinema italiano dedicato alla danza. La danza raccontata con amore, passione, ambizione, delusione, sudore, successo e fama
Dance Award “Stefano Francia”. secondo anno del riconoscimento artistico e culturale all’eccellenza tersicorea italiana e internazionale, intitolato al ballerino, maestro e coreografo
Stefano Francia, un personaggio che ha contribuito a sostenere e divulgare la danza in ogni ambiente.
Dance Opportunites Contest. Primo contest, per duo e gruppi di ogni disciplina, nel quale i ballerini maggiorenni più meritevoli saranno selezionati per ottenere un contratto di lavoro con compagnie, scuole di danza e enti lirici. Mentre, per i meno giovani c’è la possibilità di ottenere una borsa di studio con i migliori professionisti.
Gala Dance Memories. Spettacolo di chiusura con étoile nazionali ed internazionali che hanno dato l’addio alla carriera dopo aver danzato nei migliori teatri italiani e del mondo. Per una notte le 10 étoile tornano sulle scene per sostenere un progetto umanitario presentato dal CID UNESCO.

Per info e prenotazioni:
[email protected] – www. stefanofrancia.com
+39 335 435168 – +39 339 8169695

Gallery
Allegati
  • Presentazione apri
  • Regolamento apri
  • Modulo iscrizione e liberatoria apri