Notizie
  • Contributo a fondo perduto per impianti natatori
  • Comunicato congiunto EPS 18 marzo 2021
  • Copertura assicurativa dei tesserati CSAIn per eventi motoristici
  • Assago (MI) 15° Trofeo A.S.S.I. CSAIn
  • 5 x mille a CSAIn
  • Formia (LT) Campionato nazionale CSAIn di surfcasting
  • Viterbo (Provincia) Tusciadi 2022
  • Stipulata una convenzione tra l’ ENAIP e CSAIn
  • Granozzo con Monticello (NO) Torneo interregionale di walking football
  • A Catania i Giochi Mondiali dello sport d’Impresa 2024
  • CSAIn polizza volontari con Chubb!
  • ECSG Salzburg 2019 – 22° Campionati Europei dello Sport d’Impresa
  • Sant’Agata li Battiati (CT) International Ju-Jitsu Tournament
  • Contributo per il sostegno degli Enti del terzo settore
  • CSAIn Ente di Promozione Sportiva Paralimpica
  • L’Asd Le Cerque lancia il Protocollo Equi-Covid19 per una “convivenza sicura”
  • Calcio balilla – Tour FICB al Giro d’Italia e Coppa Italia FICB
  • Terni “1° Challenge Nazionale CSAIn di Padel per le Aziende”
  • Nuova assicurazione in CSAIn. Accordo con UnipolSAI
  • Convenzione CSAIn FIPSAS
  • Roggiano Gravina (CS) Passeggiata a cavallo
  • Fitness antiaging la novità in casa CSAIn
  • Idoneità all’attività sportiva agonistica in atleti non professionisti
  • Roma – Rough Urban Contest
  • Dallo sport alla terapia: uniti per le malattie rare
  • Nuova convenzione CSAIn – FCI
  • Venezia Partito il 1° circuito di tennis CSAIn
  • Eletto il nuovo presidente CSAIn Basilicata
  • Metodo PASS selezioni provinciali e interprovinciali
  • Terni Il Pickleball CSAIn arriva al CLT
  • Linee guida e regolamento CSAIn per le Politiche di Safeguarding
  • Gli EPS uniti, denunciano una disparità di trattamento da parte del Governo
  • Catania Campionato provinciale calcio giovanile
  • Cosenza “La forza delle donne”
  • Catania – WCSG 19-23 giugno 2024
  • Cagliari – Sportello psicologico CSAIn
  • Performer Italian Cup campionato online di arti performative
  • Sintesi procedure di prevenzione COVID19 in vigore dal 10 gen 22 e linee guida
  • Registro Nazionale CONI delle ASD e SSD – effetti e finalità dell’iscrizione.
  • Super green pass – cosa cambia
  • Le linee programmatiche per lo sport italiano del sottosegretario Valentina Vezzali
  • CSAIn ricorda Eugenio Korwin
  • Autorizzato il finanziamento per gli enti del Terzo settore a rilevanza nazionale
  • Emergenza Covid FAQ aggiornate
  • Fossano (CN) Gara 40 Round arco 3D
  • Catanzaro (loc. Giovino) 3° Aquathlon
  • Deleghe al Governo e altre disposizioni in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive nonché di semplificazione
  • Disposizioni in materia di verifica delle certificazioni verdi (Green Pass) COVID-19
  • 4° WCSG Leon Mexico Campionati Mondiali dello Sport d’Impresa 2023
  • Contributi a fondo perduto per ASD e SSD
  • Green Pass e Smart Working – Le nuove regole per lavorare
  • Molfetta (BA) 13^ edizione Torneo “Juvenile” di calcio giovanile CSAIn
  • Melicucco (RC) Pedalare per donare un respiro
  • L’Aquila Meeting “L’importanza dell’atteggiamento mentale nelle prestazioni sportive”
  • Registro CONI asd/ssd – Le novità dal 1 gennaio 2018
  • Coppa Italia Performer arti scenico sportive Metodo PASS
  • Comunicato stampa CSAIn 31 marzo
  • Catania -“Children forever” Torneo mondiale giovanile di calcio balilla
  • Principi fondamentali per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di abuso, violenza e discriminazione
  • Abruzzo – 1° Campionato di calcio a 5 F “Nicola Malandra”
  • TG CSAIn in onda ogni due giovedì
  • CSAIn entra come socio in Confindustria Cisambiente
  • Cosenza Campionato regionale di ginnastica artistica e ritmica
  • Mutui liquidità ICS
  • Presentazione progetto CSAIn “Tornare a Vivere in libertà
  • Linee guida per l’organizzazione di eventi e competizioni sportive
  • Corigliano Rossano (CS) 1° Campionato invernale Città di Corigliano Rossano
  • San Marco Argentano (CS) 1° Campionato regionale Calcio a 8
  • Contributi a fondo perduto in favore delle società e associazioni sportive dilettantistiche
  • Roma – CSAIn incontra il Ministro del Lavoro
  • CONI Corso nazionale Tecnici di 4° livello
  • Roma Convegno: “Lo sport per la vita La vita per l’ambiente”
  • Cosenza “L’accoglienza nello Sport”
  • “SPORT DI TUTTI INclusione”
  • Progetto Nuove Abitudini Sportive, contro la Sedentarietà dopo il Covid
  • Milano Firmato l’accordo tra AVIS Lombardia e CSAIn Lombardia
  • Attività consentite con le nuove regole anti Covid-ultime disposizioni
  • PROGETTO “SPORT DI TUTTI – Quartieri”
  • Sport di tutti per ASD e SSD
  • L’Aquila 1° Dog Run L’Aquila
  • Corsi CSAIn di aggiornamento professionale per formatori nello sport
  • Protocollo d’intesa tra CSAIn, Pro Kennex e CSAIn Events per il Pickleball
  • Nuovo decreto green pass: il testo in PDF in Gazzetta Ufficiale
  • FMSI – Ritorno all’attività sportiva agonistica di atleti positivi Covid guariti
  • CSAIn APS nazionale
  • Telefono Verde Antidoping 
  • Linee guida per l’organizzazione di eventi e competizioni sportive
  • A Giovanni Malagò, rieletto per il terzo mandato, i complimenti di tutto lo CSAIn
  • Progetto CSAIn “Il cavallo..tra i banchi di scuola”
  • Roma Finali nazionali walking football
  • Firenze – “Batti il 5…mila” campionato CSAIn
  • Fiano (FI) La UEFA promuove il walking football
  • La tutela dei diritti dei minorenni nello sport
  • CSAIn ricorda Tito Stagno
  • Obbligo mascherine dal 1 maggio
  • Pessano con Bornago (MI) Torneo di bowling TAP 8 e TAP 9
  • Corso istruttori 1° livello Tiro con l’Arco
  • Delibera CONI 7 luglio 2021
  • CSAIn presente agli “Asian Games” nel bridge
  • Il collegio di garanzia del Coni e l’attività commerciale delle ASD e SSD
  • Torino – Torneo “Una partita per vincere…”
  • Sintesi del Decreto relativo al Lavoro Sportivo
  • Torino Torneo nazionale CSAIn di volley femminile
  • Domanda di accesso al fondo ristoro per spese sanitarie e di sanificazione per ASD/SSD
  • Luigi Fortuna eletto vicecoordinatore del Coordinamento nazionale EPS
  • Andalo (TN) 39° Trofeo CSAIn neve
  • SSD lucrative dal 1 gennaio 2018
  • Roma – Autorizzazione E.N.A.C. alle operazioni con UAS di Aeromodellismo
  • Roma Firmata la convenzione FIT-CSAIn
  • Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 14
  • Albairate (MI) Torneo interregionale di walking football over 50
  • Piattaforma CSAIn-Marsh soluzioni assicurative integrative
  • PSICHE E CORONAVIRUS. QUALI IMPLICAZIONI?
  • Luca Pancalli rieletto al CIP. Complimenti da tutto lo CSAIn
  • CSAIn avvia il progetto “Le pratiche dello sport sociale”
  • Tivoli Concorso nazionale “Autunno in danza”
  • Nuovo decreto legge (23 dic) e nuove misure (30 dic)
  • CSAIn incontra l’olimpionico Busà
  • L’App di Sport e Salute
  • Nuova convenzione CSAIn – FIJLKAM
  • CSAIn Plus – Rubrica CSAIn in diretta streaming di informazione e di approfondimento
  • Lombardia Circuito Volley amatoriale misto
  • Comunicato congiunto ASC – CSAIN – ENDAS – LIBERTAS – OPES – PGS
  • Firmata la convenzione tra CSAIn e FIB
  • Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche
  • Roma Stipulato accordo tra CSAIn e Arcieri confederati
  • Roma “Oltre ogni ostacolo”
  • Assegnati i campionati nazionali CSAIn Ciclismo 2021
  • Verona Scuola di ballo cerca insegnanti
  • Webinar e slide: La riforma dello sport
  • Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche
  • Riforma dello Sport 2023 – Documenti utili per le ASD ed SSD
  • Comunicato sulla mancata inclusione degli EPS
  • Roma Protocollo d’Intesa tra ANSMeS e CSAIn
  • Comunicato stampa ASC – CSAIN – ENDAS – LIBERTAS – OPES – PGS
  • Perché è obbligatorio partecipare alle attività sportive e formative degli EPS riconosciuti dal CONI?
  • Progetto S.O.S. – Sport & Opportunità di Salute
  • CSAIN-CISAMBIENTE Progetto WALKING FOOTBALL
  • Barge (CN) Incontro di studio e confronto di Karate
  • Assago (MI) Finali nazionali squash a squadre
  • Progetto “Lo sport come palestra di valori”
  • Nuove linee guida e chiarimenti sul DL 26 nov 2021 n. 172
  • CIP-CSAIn “Lo sport Paralimpico va a Scuola”
  • Nasce “Sport Point” sportello sul territorio per ASD e SSD
  • Lettera CSAIn al Presidente Mattarella
  • Continua purtroppo la strage dei ciclisti
  • Forno di Zoldo (BL) 3^ Finale nazionale di pesca alla trota in torrente
  • Zola Predosa (BO) Coppa Italia di danza hip-hop house e break dance
  • Molfetta (BA) Corso CSAIn di Capoeira
  • Messina Campionato Regionale Kickboxing CSAIn
  • Accordo CSAIn Repower
  • Stipulata la nuova convenzione tra CSAIn E FISE
  • Progetto settore cinofilo CSAIn
  • Pubblicato il Bilancio Sociale CSAIn
  • Linee guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere
  • Nuovo Bando per l’acquisizione di domande finalizzate all’assegnazione dei Voucher sport
  • LA RIFORMA DELLO SPORT E’ LEGGE
  • Convenzione CSAIn-FIDAL prorogata al 31 dic 2023
  • Varie sedi – Corsi di formazione IAA (Interventi Assistiti con gli Animali)
  • Milano Corso di Formazione e Aggiornamento Istruttori per il settore sportivo
  • Roma – Campionato di karate per Club
  • Challenge AVIS-CSAIn 2022
  • Nasce l’IFC (Istituto di Formazione CSAIn)
  • Palermo Corso di bridge gratuito per ragazzi
  • Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche – manuale utente aggiornato.
  • Milano 1° Circuito Pro Kennex Padel 2023/24
  • Progetto CSAIn “Community Hub e sport inclusivo”
  • Firmata la nuova convenzione tra CSAIn e FIDAL
  • Catanzaro Babbo running
  • Castelnuovo del Garda (VR) Grand Prix tennis CSAIn 2023
  • Roma- Workshop di ginnastica
  • La tradizione CSAIn al servizio dello sport e del tempo libero
  • CSAIn si congratula con Andrea Abodi neo Ministro dello sport.
  • Firmato protocollo d’intesa tra ICS e CSAIn
  • Collazzone (PG) Gara di pesca al colpo
  • Acicastello (CT) 6° Edukarate International Cup CSAIn.”,
  • CSAIn nel futuro insieme
  • Sant’Agata Li Battiati (CT) Budo Sans Frontieres spring camp
  • Sant’Agata li Battiati (CT) Campionato nazionale Ju-Jitsu CSAIn
  • Comunicato congiunto EPS: “Perché solo noi chiusi?
  • Proroga al 28 feb dei termini per l’inserimento dei dati a Registro CONI
  • Concorso Corti di Sport “AMICI DI SPORT Storie di socializzazione e inclusione”.
  • Accordo CSAIn FITeL
  • Pont Saint Martin (AO) Stage di karate
  • Poirino (TO) Halloween Archery party night
  • Sport Governo – Contributo a fondo perduto in favore delle ASD e SSD
  • Roma – Firmata la convenzione CSAIn-FISE 2022
  • Albiano (TO) Torneo interregionale di walking football
  • Logo CSAIn ufficiale e modalità di utilizzo
  • San Salvo e Vasto (CH) Festa dell’amicizia nello sport
  • CSAIn nel Forum del Terzo Settore
  • Noto Marina (SR) Summer Camp di Ju-Jitsu CSAIn
  • Colturano (MI) 1° Trofeo Pickleball In Action 2023
  • Basiglio (MI) “Trofeo Italian Connection”
  • Energy Cup 2021 circuito CSAIn di nuoto in acque libere
  • Cefalù (PA) BUDO SANS FRONTIERES International Summer Camp
  • Terzo settore: RUNTS al via il 23 novembre
  • Gazzetta Ufficiale pubblicato il correttivo bis della Riforma dello Sport 

Firenze Malattia di Huntington: una pedalata per accendere la speranza

Condividi

Il 18 e 19 maggio si e svolto a Firenze un doppio appuntamento nel mese dedicato alla consapevolezza sulla malattia di Huntington: HD on the Bike e Open Day,

HD on the Bike e Open Dayil 18 e il 19 maggio, a Firenze, un doppio appuntamento dedicato alla consapevolezza . È questo che NOI Huntington, l’associazione italiana giovanile sulla malattia di Huntington, ha organizzato, promuovendo due giorni di sensibilizzazione, conoscenza, sport, musica e aggregazione all’insegna della consapevolezza e della condivisione. Insieme alla associazione LIRH Toscana e alla Fondazione Lega Italiana Ricerca Huntington e sotto l’ombrello della European Huntington Association (EHA). Speranza nella ricerca e condivisione di una condizione che, benché rara, riguarda migliaia di persone, adulti e ragazzi, è l’obiettivo dell’ “HD On the Bike”, una pedalata di 20 km inn bicicletta, con un percorso adatto a tutte le età, da Firenze a Campi Bisenzio. Il 18 maggio, a Firenze, alle ore 10.00 si partirà da Parco delle Cascine per arrivare, in bicicletta, a Campi Bisenzio presso la sede della Pubblica Assistenza. Per partecipare, è obbligatorio iscriversi: [email protected] oppure numero verde 800.388.330 e comunicare i propri dati anagrafici e la propria misura per la t-shirt.

L’Open Day sulla patologia, pensato e realizzato proprio nel mese dedicato alla consapevolezza dell’Huntington, desidera mettere in rete persone che vivono esperienze simili, diffondendo e promuovendo la cultura dell’attività fisica e tutte le informazioni utili per far conoscere la rete italiana impegnata nella assistenza, nel sostegno e nella ricerca.

Domenica 19 maggio, invece, all’Abbazia di San Miniato al Monte, si è svolto un concerto e open day sulla malattia rara.

Un appuntamento semplice, divertente e piacevole per informarsi e parlare con specialisti, familiari e associazioni per saperne di più e avere strumenti per combattere il pregiudizio della rarità.

Programma – Sabato 18 maggio
In bicicletta da Firenze (viale della Catena, 2) a Campi Bisenzio (Via Orly ,39)

Ore 08.00 –  09.30 – Ritiro delle bike presso Florence By Bike, Via S. Zanobi, 54/R.

Dal punto di raccolta ci si sposterà, in piccoli gruppi, fino a raggiungere il punto di ritrovo nel Parco delle Cascine. L’orario di ritiro va rispettato tassativamente. A tutti i partecipanti sarà regalata una T-Shirt con il logo HD on the Bike.

Ore 10.00 – Ritrovo in Parco delle Cascine, alle Pavoniere (Viale della Catena, 2) e partenza, direzione Campi Bisenzio (Via Orly 39).

Il percorso è di circa 20 km, con un dislivello 0 metri (sempre pianeggiante). Si tratta di un percorso facile, adatto a chiunque. Attraversa la pista ciclabile che collega il Parco delle Cascine fiorentino a Signa, dove inizia il Parco dei Renai. Da lì, 300 metri sulla strada per arrivare a costeggiare il fiume. Attraversata una strada immersa nei campi, si giungerà a San Piero a Sieve e poi a Campi Bisenzio.

Ore 13.00 – Arrivo a Campi Bisenzio presso la sede della Pubblica Assistenza, via Orly, 39, sede ambulatoriale gratuita della Fondazione LIRH. Pranzo tutti insieme.

Ore 16.00 – Rientro a Firenze. Le bici saranno riportate a Firenze con mezzi di trasporto predisposti ad hoc. Chi vorrà fare il percorso a ritroso ancora in bicicletta, sarà libero di farlo.

Programma – Domenica 19 maggio
Concerto e Open Day presso l’Abbazia di San Miniato, via delle Porte Sante, 34

Ore 16.00 – Inizio Open Day sulla malattia di Huntington introdotto da Concerto di musica classica del musicista Dimiti Grechi Espinoza
Per tutto il pomeriggio e fino a sera, sarà disponibile un punto informativo in cui sarà possibile confrontarsi con specialisti, familiari e associazioni e ricevere chiarimenti e approfondimenti su ogni aspetto di interesse legato alla malattia di Huntington. L’Abbazia è un posto molto suggestivo: chi volesse visitarla, può raggiungerla intorno alle 14.30.

Cos’è l’Huntington

L’Huntington è una malattia rara, genetica, neurodegenerativa, ereditaria. Per saperne di più leggi il Focus a cura della testata giornalistica Osservatorio Malattie Rare: https://www.osservatoriomalattierare.it/malattia-di-huntington-che-cose  

CONSIGLI UTILI PER I BIKERS
Portarsi dietro il cellulare carico. Occorre essere vestiti comodi e sportivi, pantaloni, scarpe e maglie consone con l’attività che faremo, servono i documenti di riconoscimento (carta d’identità), può essere utile uno zainetto il più leggero possibile o un marsupio dove portare e tenere custodite le cose (documenti, portafoglio, cellulare) si può portare una bottiglietta d’acqua meglio sarebbe un integratore di sali minerali, chi soffre l’esposizione alle radiazioni solari può portare anche una crema protettiva. Se serve occhiali da sole. Può essere utile una felpa da tenere nello zainetto per coprirsi a conclusione del percorso dopo aver leggermente sudato appena tolta la maglia. Ad ogni modo il principio guida è più si è leggeri meglio si pedala. Quando si va in bici ci sono alcune facili regole di comportamento da rispettare. Ci si muove in gruppo, mai lasciare qualcuno indietro (la nostra per fortuna non è una gara). Quando si pedala in una strada costeggiare SEMPRE sul lato destro della corsia e muoversi SEMPRE IN FILA INDIANA. Detto diversamente, mai sorpassare i propri amici né affiancarli per parlare. Nelle piste ciclabili siamo più liberi ma vige sempre l’obbligo di rispettare gli altri. Si consiglia vivamente di scaricare l’app Strava, che è il gps dei ciclisti

CONSIGLI UTILI PER MUOVERSI A FIRENZE CON I MEZZI PUBBLICI

Per muoversi a Firenze: Oltre ai taxi (invia sms al 333 807 75 55 e scrivi la via dove aspetti il servizio, alla stazione FI SMN non serve chiamare basta cercarli appena usciti nella zona apposita), i mezzi pubblici sono i seguenti. La tramvia (sono treni che seguono 2 linee e coprono la distanza da Villa costanza a Careggi, passano ogni 4 minuti nei giorni feriali sul sito web trovi tutte le info www.gestramvia.com), i bus di linea ATAF che percorre itinerari differenti identificati dal numero e il sito ufficiale offre un servizio utilissimo perché permette di calcolare il percorso e aiuta fornendo delle mappe www.ataf.net. Il biglietto per tramvia e ataf è unico e vale 90 minuti. Villa costanza inoltre offre un ottimo servizio per chi desidera visitare Firenze e vuole lasciare la propria macchina custodita, infatti c’è un parcheggio a pagamento a costo ragionevole raggiungibile dall’autostrada A1 uscita Villa costanza, da lì si raggiunge il centro cittadino in venti minuti circa con la tramvia www.parcheggiovillacostanza.it (055 075 06 09)

Ufficio stampa Rarelab

Paola Perrotta [email protected] cell: 380-4648501

Cristina Saja – [email protected] cell: 340-7942218