Macomer e Lei (NU) “Il Festival dei bambini”

a Macomer il 19, 20 e 21 luglio, e a Lei 22 luglio, si è svolto il 1° UFIfest nazionale Italia giovani “Il Festival dei bambini” . Manifestazione organizzata dall’ASSOCIAZIONE TRADIZIONI POPOLARI DI MACOMER COL PATROCINIO DEL COMUNE DI MACOMER, DEL COMUNE DI LEI, DELL’UNIONE DEI COMUNI DEL MARGHINE, DELL’UNIONE FOLKLORICA ITALIANA E DELLO CSAIn NAZIONALE
Programma:
Giovedì 19 luglio
Ore 19.00 “La Notte del Folklore, del’Arte dei Sapori”
Notte Bianca lungo Corso Umberto ,Via Sardegna e Piazza Sant’Antonio con esibizioni itineranti dei gruppi Minifolk della Penisola e delle Associazioni Culturali
del Marghine. Saranno aperti gli esercizi commerciali e saranno presenti, lungo il percorso, espositori di prodotti agroalimentari, enogastronomici ed artigianali
del Marghine.
Venerdì 20 luglio
Ore 21.00 Arena Ex Caserme Mura,
“1° Ufifest Nazionale Italia Giovani” Il Festival dei Bambini.
Con i Gruppi Minifolk Tradizioni Popolari di Macomer, Traditions Valdotaines (Valle D’aosta), Sbandieratori “Le Tre Torri” di Minturno (Lazio), Gruppo Folkloristico Gergent di Agrigento (Sicilia), Gruppo Folkloristico di Passons (Friuli Venezia Giulia). Terranno a battesimo la Manifestazione il Coro Melchiorre Murenu e
i Dirigenti Nazionali UFI
Sabato 21 luglio
Ore 21.00 Arena Ex Caserme Mura,
“1° Ufifest Nazionale Italia Giovani” Il Festival dei Bambini.
Con i Gruppi Minifolk Tradizioni Popolari di Macomer, Traditions Valdotaines (Valle D’aosta), Sbandieratori “Le Tre Torri” di Minturno (Lazio), Gruppo Folkloristico Gergent di Agrigento (Sicilia), Gruppo Folkloristico di Passons (Friuli Venezia Giulia), Minifolk San Gemiliano Sestu (Sardegna), Minifolk San Biagio Villasor (Sardegna).
Domenica 22 luglio
Ore 21.00 Lei, Piazza Kennedy
“1° Ufifest Nazionale Italia Giovani” Il Festival dei Bambini.
Con i Gruppi Minifolk Tradizioni Popolari di Macomer, Traditions Valdotaines (Valle D’aosta), Sbandieratori “Le Tre Torri” di Minturno (Lazio), Gruppo Folkloristico Gergent di Agrigento (Sicilia), Gruppo Folkloristico di Passons (Friuli Venezia Giulia), Minifolk Pro Loco Samugheo (Sardegna).
La Direzione Artistica e la Presentazione dell’Evento saranno a cura di SERENA OGGIANO
Ore 19.00 “La Notte del Folklore, del’Arte dei Sapori”
Notte Bianca lungo Corso Umberto ,Via Sardegna e Piazza Sant’Antonio con esibizioni itineranti dei gruppi Minifolk della Penisola e delle Associazioni Culturali
del Marghine. Saranno aperti gli esercizi commerciali e saranno presenti, lungo il percorso, espositori di prodotti agroalimentari, enogastronomici ed artigianali
del Marghine.
Venerdì 20 luglio
Ore 21.00 Arena Ex Caserme Mura,
“1° Ufifest Nazionale Italia Giovani” Il Festival dei Bambini.
Con i Gruppi Minifolk Tradizioni Popolari di Macomer, Traditions Valdotaines (Valle D’aosta), Sbandieratori “Le Tre Torri” di Minturno (Lazio), Gruppo Folkloristico Gergent di Agrigento (Sicilia), Gruppo Folkloristico di Passons (Friuli Venezia Giulia). Terranno a battesimo la Manifestazione il Coro Melchiorre Murenu e
i Dirigenti Nazionali UFI
Sabato 21 luglio
Ore 21.00 Arena Ex Caserme Mura,
“1° Ufifest Nazionale Italia Giovani” Il Festival dei Bambini.
Con i Gruppi Minifolk Tradizioni Popolari di Macomer, Traditions Valdotaines (Valle D’aosta), Sbandieratori “Le Tre Torri” di Minturno (Lazio), Gruppo Folkloristico Gergent di Agrigento (Sicilia), Gruppo Folkloristico di Passons (Friuli Venezia Giulia), Minifolk San Gemiliano Sestu (Sardegna), Minifolk San Biagio Villasor (Sardegna).
Domenica 22 luglio
Ore 21.00 Lei, Piazza Kennedy
“1° Ufifest Nazionale Italia Giovani” Il Festival dei Bambini.
Con i Gruppi Minifolk Tradizioni Popolari di Macomer, Traditions Valdotaines (Valle D’aosta), Sbandieratori “Le Tre Torri” di Minturno (Lazio), Gruppo Folkloristico Gergent di Agrigento (Sicilia), Gruppo Folkloristico di Passons (Friuli Venezia Giulia), Minifolk Pro Loco Samugheo (Sardegna).
La Direzione Artistica e la Presentazione dell’Evento saranno a cura di SERENA OGGIANO
