Vasto-San salvo (CH) Festa della pallavolo e del calcio a 5

Il 26 e 27 maggio, si è svolta a Vasto – San Salvo la festa della pallavolo e del calcio a 5
Quest’anno si celebrano i 30 anni della pallavolo aziendale nata con CSAIn nel 1989 a Belluno con la 1° edizione vinta dalla RIV Skf di Torino.
Da allora la manifestazione è stata ospitata quasi sempre in Abruzzo. A Lanciano prima ed a Vasto San Salvo negli ultimi anni. Ma in questi primi 30 anni abbiamo giocato anche a Pesaro, Angolo Terme, Ravenna, Messina, Cattolica.
Sono in programma un torneo di pallavolo aziendale (squadre composte interamente da dipendenti di aziende e industrie/enti), uno di mix volley (in campo sempre 3 giocatrici e 3 giocatori) che taglia il traguardo delle 20 edizioni, ed uno di calcio a 5.
Doppietta del Cedas Sevel di Atessa nel calcio a 5 e nella pallavolo aziendale. L’ Aurora Ururi si è imposta nel mix volley.
In calendario tre tornei: due di pallavolo (aziendale e mix volley), ed uno di calcio a 5, che hanno coinvolto circa centocinquanta atleti, dirigenti sportivi ed arbitri provenienti dal Molise, dalla Campania, dal Lazio, dalle Marche e dall’ Abruzzo.
La kermesse sportiva è stata organizzata dal Cedas Sevel (Valter Di Gregorio, Giuseppe Vaccaro, Fabio Rosato, Vincenzo Ursini, Giuseppe Di Foglio) ed inserita nel quadro delle manifestazioni del Comitato Regionale Abruzzo dello CSAIn (Centri Sportivi Aziendali e Industriali). Preziosa, nella circostanza, la collaborazione dei dirigenti marchigiani Giovanni Mascambruni (Presidente del Comitato provinciale di Ancona) Domenico Spina e Morris Giuliani, nonchè di Antonio Del Cinque e Vincenzo Ercolino della FCA di Termoli.
Cinque le squadre che si sono confrontate nel torneo di mix volley, interamente giocato nel pomeriggio di sabato. Se lo è aggiudicato per il secondo anno consecutivo l’Aurora Ururi. I molisani, (Chiara Lauditi, Concetta Alfieri, Elvira Neri, Bianca Fracchiola, Flavia Solda, Adamo Manes, Andrea Croce, Luigi Croce, Gianfranco De Santis, Luigi Coco) guidati in panchina dall’allenatore Vincenzo Croce, hanno battuto in finale per 2 a 0 l’Enjoy Volley Vasto del professor Carlo Menna. Al 3° posto la BTS San Salvo, che ha preceduto la rappresentativa scolastica dell’I.S. Pantini – Pudente di Vasto e l’Amivolley 104 di Castel Frentano.
Nel torneo di calcio a 5, giocato sui campi del C.T. Promotennis, si è registrato il bel successo del Cedas Sevel di Atessa (Gennaro Andrisani, Alessandro Iezzi, Simone Serafini, Damiano Catalusci, Nicola D’Aulerio, Marco Silvestri, Fabio Iacobini, Daniele Cavuto, Antonio Grossi, Giuseppe Fiermonte, Luca Grassi, Giuseppe Vaccaro, allenatore Giuseppe Di Foglio). I porta colori della fabbrica che produce il Ducato Fiat hanno chiuso imbattuti il girone di qualificazione, ed hanno poi vinto la finale, superando per 5 a 3 i coriacei cugini della FCA Plastic di Atessa, felicissimi per un insperato ma meritatissimo 2° posto. Sul gradino più basso del podio la FCA di Termoli che, nella finale di consolazione, ha superato i campani del Cedas FCA Pratola Serra.
Le palestre del centro sportivo San Gabriele hanno fatto da cornice all’attesissimo torneo di pallavolo aziendale. Dopo qualche anno di digiuno è tornato finalmente al successo il Cedas Sevel di Atessa, unica squadra ad aver disputato tutte e 30 le edizioni di questa manifestazione. I padroni di casa (Luca Bonini, Vincenzo Spadano, Valentina Di Camillo, Manuel Ortolano, Raffaele Di Giulio, Ottavio Franciotti, Giovanni Di Pinto, Niko Tatasciore, Marco Zaccagnini, Carolina Bologna, Giorgia Ciavatta, Paride Mancini allenatore-giocatore, Fabio Rosato dirigente accompagnatore) hanno dovuto sudare le proverbiali “sette camicie” per avere ragione dei campioni uscenti della United Nations Volley Roma, formazione composta da dipendenti delle tre Agenzie ONU con sede nella Capitale. Al terzo posto i ragazzi dell’ ACRAF Angelini di Ancona, che hanno avuto ragione della FCA Pratola Serra.
Durante la cerimonia di premiazione Valter Di Gregorio, che in qualità di Segretario del Cedas Sevel ha coordinato tutti gli aspetti organizzativi, ha consegnato riconoscimenti a Giovanni Mascambruni, Domenico Spina, Morris Giuliani, Giuseppe Di Gregorio, Giancarlo Trobbiani e Antonio Del Cinque per l’importante contributo dato in queste 30 edizioni della manifestazione e agli arbitri Lello D’Alanno e Giovanni Alfieri (calcio a 5); Monica Conti, Domenico D’Amario, Ludovico Argentieri, Andrea Di Gregorio, Nicola Morgione, Antonio Matteo (Pallavolo).
I riconoscimenti individuali per il calcio a 5 sono andati ai capo cannoniere Giuseppe Mucci (FCA Termoli) e Mario Manzo (FCA Pratola Serra), al miglior portiere Corrado Cocchini ed al dirigente Domenico D’Addiego per il fair play, entrambi della FCA Plastica Atessa.
“Non potevamo sperare di meglio per festeggiare questo importante traguardo dei 30 anni di pallavolo aziendale. Sono stati due bellissimi giorni di sport amatoriale, di amicizia e di solidarietà.” – Spiega Di Gregorio che, fin dalla prima edizione disputata a Belluno nel settembre del 1989, ne è stato responsabile organizzativo. – “Abbiamo giocato a pallavolo e a calcetto divertendoci e, cosa più importante, abbiamo raccolto fondi che abbiamo devoluto alla “Onlus Giacomo Sintini”. E Giacomo – conclude – si è fatto sentire telefonicamente durante la premiazione e ci ha ringraziato telefonicamente per il sostegno che continuiamo ad assicurare alla Associazione da lui fondata per aiutare i giovani con problemi oncologici.