Notizie
  • 19 dicembre Consiglio nazionale di insediamento
  • Salvatore Bartolo Spinella eletto nuovo Presidente dell’Ente
  • Pubblicato sul sito il nuovo Statuto CSAIn 2024 alla voce “Chi siamo”
  • Convenzione Accordo quadro 2024 SIAE-CSAIn a tariffe agevolate
  • CSAIn 70 Anni in musica
  • Milano 2° Circuito CSAIn Pro Kennex Padel 2024/25
  • TG CSAIn in onda ogni due giovedì
  • Pantigliate (MI) Stage di Karate CSAIn
  • Gaeta (LT) Danza d’inverno
  • Linee guida e regolamento CSAIn per le Politiche di Safeguarding
  • Sintesi del Decreto relativo al Lavoro Sportivo
  • CSAIn delibera volontari
  • Roma – Consiglio nazionale di insediamento
  • CSAIn APS nazionale
  • ECSG 2025 Calvià-Maiorca (Spagna)
  • Gazzetta Ufficiale pubblicato il correttivo bis della Riforma dello Sport 
  • Gavirate (VA) Campo dei Fiori Trail
  • CSAIn Plus – Rubrica CSAIn in diretta streaming di informazione e di approfondimento
  • Pieve Emanuele (MI) PADEL IN ROSA 2° Circuito Aziendale CSAIn Lombardia al femminile
  • Le FAQ del Ministero sulla riforma del lavoro sportivo
  • Molfetta (BA) Women League CSAIn calcio a 7
  • Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche – manuale utente aggiornato.
  • Racines (BZ) 42° Grand Prix neve CSAIn
  • Roma XXV Assemblea Ordinaria Elettiva CSAIn
  • Tivoli (RM) Choreography Prize 
  • Tolcinasco (MI) Padel in action Companies Challenge CSAIn 2025
  • Lo sport entra nella Costituzione italiana
  • Basiglio (MI) Pickleball In Action
  • Piattaforma CSAIn-Marsh soluzioni assicurative integrative
  • Esempi del modello organizzativo e di controllo dell’attività sportiva (MOG) del codice di condotta e safeguarding
  • Riforma dello Sport 2023 – Documenti utili per le ASD ed SSD
  • Gestione dei lavoratori sportivi attraverso il Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche

Basiglio (MI) “Trofeo Italian Connection”

Condividi

Sabato 8 giugno 2019 presso il Centro Sportivo comunale di Basiglio, CSAIn Milano organizzerà la Settima Edizione del ‘Trofeo Italian Connection’, torneo di calcio a 7 riservato agli ‘italian branches’ dei supporters club di Premier League e non solo.

Il Torneo organizzato in collaborazione con SSD Basiglio Milano 3 Calcio (Scuola Calcio Milan e sede dell’evento), nasce da un’idea di Irma D’Alessandro, appassionata di calcio inglese e da anni inviata di Sport Mediaset sui principali eventi che hanno coinvolto le squadre di calcio britanniche, ed è sostenuto dal sito quellichelapremierleague.com

La manifestazione, che ha ingresso gratuito, è ormai un appuntamento fisso per i tifosi italiani delle squadre di calcio di “Sua Maestà”. Vi partecipano infatti gli ‘italian branches’, ovvero i supporters club italiani delle squadre britanniche e di quelle che giocano in Premier League, il campionato più ricco e seguito del mondo.

Molti di questi ‘italian branches’, alcuni esistenti da oltre 15 anni, hanno ricevuto il riconoscimento ufficiale da parte degli stessi club inglesi, dopo un iter lungo e complesso, focalizzato soprattutto sull’aspetto disciplinare, comportamentale e morale dei propri affiliati.

In Italia, si è calcolato che almeno 10mila siano gli individui complessivamente collegati agli oltre 20 supporters club che compongono la ‘Italian Connection’, come soci o semplici simpatizzanti, mentre sono oltre 120mila gli utenti Facebook raggiunti direttamente da quellichelapremiereleague.com o attraverso partnership avviate con siti tematici per la divulgazione di contenuti propri.

Tutti i calciatori vestiranno la maglia ufficiale del loro club di appartenenza e gli incontri avranno luogo in un’unica giornata, con inizio alle h. 9.00. La formula del torneo è tale per cui tutte le squadre disputeranno il medesimo numero di incontri, in una prima fase a gironi e in una seconda fase a eliminazione diretta con ripescaggi.

Al termine degli incontri si svolgerà la cerimonia di premiazione, prevista intorno alle h. 18.30.

L’orgoglio di rappresentare da protagonisti assoluti il club e la propria squadra del cuore ha spinto molti tifosi ad attraversare l’Italia per arrivare a Milano, giacchè le sedi di questi ‘italian branches’ sono sparse su tutto il territorio nazionale.

Arriveranno più di 250 giocatori per disputarsi il Trofeo che, come accade per il prestigioso Community Shield, viene custodito dalla squadra vincitrice e rimesso in palio l’anno successivo. Tra i giocatori, accompagnatori e tifosi al seguito, ci sono imprenditori, professionisti affermati, gente comune, tutti uniti in un movimento trasversale che ha come denominatore comune l’amore per il calcio inglese.

La manifestazione ha anche uno scopo benefico: ciascuna squadra al momento dell’iscrizione indica a quale ente devolverà, in caso di vittoria, la somma di denaro messa a disposizione dall’Organizzazione del Torneo.